• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [34]
Biografie [30]
Geografia [7]
Arti visive [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia contemporanea [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Austerlitz, con varî dominî austriaci sull'alto Danubio, e con possessi dei Cavalieri Teutonici, dei Giovanniti e dei Reichsritter. Col trattato di . Dopo la battaglia di Lipsia il re riuscì a intendersi con Metternich, che col trattato di Fulda (2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

OUDINOT, Nicolas-Charles, duca di Reggio

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDINOT, Nicolas-Charles, duca di Reggio Alberto BALDINI Maresciallo di Francia, nato il 23 aprile 1767 a Bar-le-Duc, morto il 13 settembre 1847 a Parigi. A 17 anni s'arruolò come semplice soldato nella [...] dei suoi granatieri alla vigilia di Austerlitz; e con essi fece le successive campagne di Prussia (1806) e di Polonia (1807). Nel 1809 Napoleone lo nominò comandante del 2° corpo d'armata, posto rimasto vacante per la morte in battaglia del Lannes; e ... Leggi Tutto
TAGS: RESTAURAZIONE – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUDINOT, Nicolas-Charles, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

STUART, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Sir John Florence M. G. Higham Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro [...] di Minorca. Nel 1801 passò in Egitto col grado di brigadiere generale agli ordini di sir Ralph Abercromby: nella battaglia di forze per cooperare con i Russi alla difesa di Napoli. La sconfitta d'Austerlitz costrinse le forze russe a tornare in fretta ... Leggi Tutto

KUTUZOV-GOLENIŠČEV, Michail Ilarionovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTUZOV-GOLENIŠČEV, Michail Ilarionovič Pompilio Schiarini Principe di Smolensk, maresciallo russo, nato il 16 settembre 1745 a Goleniščev, morto a Bunzlau (Slesia) il 28 aprile 1813. Incominciò la [...] un corpo d'armata russo contro i Francesi, e l'intero esercito russo alla battaglia d'Austerlitz, impegnata contro le sue vedute. In seguito ebbe la carica di governatore generale della Lituania e il comando in capo contro i Turchi. Nella campagna ... Leggi Tutto

RAZOUT, Jean-Nicolas, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZOUT, Jean-Nicolas, conte Generale francese, nato a Parigi l'8 marzo 1772, morto a Metz il 10 gennaio 1820. Abbandonato lo studio del diritto per la carriera delle armi, divenne amico e aiutante di [...] del Joubert che tra le sue braccia spirò, nella battaglia di Novi. Il R. fece poi parte dello Stato maggiore dell'Augereau, e nel 1801 fu promosso colonnello. Diede prova di belle virtù militari ad Austerlitz e a Lubecca ove entrò per primo, il 6 ... Leggi Tutto

LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet

Enciclopedia Italiana (1933)

LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Metz il 10 maggio 1775. Fu uno dei grandi soldati e dei più audaci condottieri di cavalleria del periodo [...] in Egitto e vi accrebbe la sua fama alla battaglia delle Piramidi e in altri scontri. Fu poi alla battaglia d'Austerlitz (1805). Con due reggimenti di cavalleria s'impadronì della fortezza di Stettino. S'illustrò ancora nella guerra del 1806 contro ... Leggi Tutto

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] in Veneto, nella cruenta battaglia di Caldiero (oltre diecimila morti), inseguendoli ben oltre i confini dei domini ereditari, si profilò come imminente il passaggio di consegne anche a Venezia. La vittoria di Austerlitz costrinse Francesco I a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] lungo dibattuto e in verità insussistente per noi, della battaglia fra «classici» e « romantici», la presunta dicotomia d 'aureola di Austerlitz, ben poteva l'Imperatore immeschinirsi e scadere dinanzi al principe Andrea. Ma commisurato di contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SERRA, Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Gian Battista , Gian Carlo e Girolamo Giovanni Assereto – Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] moti seguiti in quella città alla battaglia di Lipsia. La biografia di Gian Carlo si intreccia a lungo ibid., pp. 7-23; R. De Pol, Gian Carlo Serra, storico, e il mito di Austerlitz, ibid., pp. 25-40; S. Verdino, I fratelli Serra e le lettere, ibid., ... Leggi Tutto
TAGS: WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MICHELANGELO CAMBIASO

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] dal Veneto. Il ritorno dei Francesi nel Veneto, dopo Austerlitz e il trattato di Presburgo (26 dic. 1805), non colse impreparato il Plunkett morì il 25 sett. 1799 nella battaglia di Schannis, a sud di Zurigo, combattendo contro le truppe del generale ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – REGISTRO BATTESIMALE – NAPOLEONE BONAPARTE – LEONARDO GIUSTINIAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali