Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] la funzione. Un esempio particolarmente significativo è il resoconto della battagliadiBorodino fra i Russi e Napoleone, vista attraverso gli occhi di Pierre Bezuchov – personaggio tra i più suggestivi di Guerra e pace – il quale, essendo un civile ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] del Palazzo d'inverno dopo l'incendio del 1837. Eseguì un monumento commemorativo in bronzo, di schietto stile neoclassico, per il campo dibattagliadiBorodino (inaugurato il 26 ag. 1837).
Morì il 15 giugno 1846 a Pietroburgo. Il Brun ammette ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battagliadiBorodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] nel 2010 dopo aver ricoperto per un triennio la presidenza di Mediobanca. Ma il suo soggiorno a Trieste, dove la del quale ha preferito dimettersi per non incorrere nella mozione di revoca del suo mandato che il consiglio d’amministrazione delle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] popolo russo, che pur gli si era rivelata in tante battaglie, le più sanguinose che egli avesse vinte. E così invase la Russia con un esercito europeo di più di mezzo milione di uomini, vinse a Borodino ed entrò in Mosca. Ma le guerre dei popoli non ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del 1808 e si distinsero nella battagliadi Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le conseguenze delle guerre polacco. Gli eserciti polacchi si distinsero particolarmente a Smolensk, Borodino e alla Beresina. I Polacchi rimasero fedeli a Napoleone ...
Leggi Tutto
MOSCOVA (in russo Moskva: A. T., 69-70)
Alberto BALDINI
*
Fiume della Russia centrale, affluente di sinistra dell'Oka, tributario del Volga (v.). È lungo 450 km. e attraversa Mosca divagando con ampî [...] battaglia della Moscova (detta anche diBorodino). - Fu combattuta il 7 settembre 1812 dalla grande armata francese agli ordini di Napoleone contro l'esercito russo comandato dal generale Kutuzov.
Alla decisione del generalissimo russo di affrontare ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] partì per la campagna di Russia, il 28 febbr. 1812. Partecipò alla marcia verso Mosca, combattendo anche a Borodino.
Giunto a Mosca battagliadi Curtatone e Montanara.
Alle critiche sollevate contro di lui da un opuscolo anonimo (ma si seppe essere di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] i principali protagonisti della vittoria incompleta sulla Moscova a Borodino (inizio settembre), e il 14 settembre entrò per la consueta energia in alcuni scontri precedenti alla disastrosa battagliadi Lipsia, dove il suo ruolo fu secondario perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] al servo, dallo zar al contadino. Le vicende narrate abbracciano un periodo di 15 anni: dal 1805 al 1820. Storia "pubblica", fatta di grandi eventi, conflitti, battaglie (quella diBorodino, nel terzo libro, è il culmine del discorso bellico) con ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] dibattaglia fu Mirra Efros di Jacob Gordin proposto in più riprese.
Nella concezione di Pavlova, il regista doveva avere un’idea precisa di Bonelli, Soppresse la romanza che Napoleone cantava sul campo diBorodino, in Momento Sera, 26 maggio 1953; S. ...
Leggi Tutto