GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] si prevedevano attacchi nemici di rilievo forse sino alla primavera successiva. All'indomani della rotta diCaporetto il governo Boselli si pagando un alto prezzo, alla finale "battaglia" di Vittorio Veneto.
Nelle settimane immediatamente precedenti ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] ed arti, 1961-62, vol. 74, pp. III, 5-23; Da Caporetto a Vittorio Veneto, Milano 1965; Le cause diCaporetto, in Il Risorgimento, XX (1968), 1, pp. 38-52; Nel cinquantenario della battagliadi Vittorio Veneto, in Ateneo Veneto, n.s., 1968, 6, pp. 267 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] guerra mondiale, il passaggio dei profughi scappati dal Veneto dopo Caporetto; poi "la vittoria, con la festa notturna, cominciata rivoluzionarie, il generoso anelito per una grande battagliadi pulizia e di rinnovamento gli si rivela solo un ingenuo ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1917, allorché, dopo Caporetto, fu chiamato alle armi. Arruolato nel 7° reggimento bersaglieri di stanza a Clusone, Parri, del Corpo volontari della libertà (CVL) con il nome dibattagliadi Italo, il L. vide crescere intorno a sé prestigio e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] 2a armata, che pochi giorni dopo era dissolta dalla rotta diCaporetto, sicché il 26 novembre il C. era destinato presso il fissavano il concetto della guerra di movimento, in cui e la battaglia si vince a colpi di divisione e la manovra offensiva ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] a Orlando - che nelle settimane successive a Caporetto il G. incontrava quotidianamente -, negli ultimi mesi Nell'estate del 1944, a sessantasette anni, con il nome dibattagliadi Colonnello Delfino, il G. partecipò attivamente alla Resistenza nelle ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] di Ceneselli, gli torneranno nella memoria a distanza di anni con la fuga dei soldati e dei contadini polesani dopo la rotta diCaporetto da poter esclamare in seguito nel 1973: "questa battaglia civile contro la mafia, questa piaga che travaglia ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] giugno 1912 la battaglia iniziò con un attacco frontale italiano ai trinceramenti, seguito da una serie di scontri che il F. non fu riabilitato neanche dopo la disfatta diCaporetto, quando un'apposita commissione d'inchiesta revisionò tutti i casi ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] guidato nelle letture politiche successive. Dopo la disfatta diCaporetto (ottobre 1917), fu destinato al fronte italiano e da colonnello condusse la VII brigata ‘piumata’ che partecipò alla battaglia del Piave (novembre 1917), nel settore tra Fagaré ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] avrebbe forse potuto andare esente dalle accuse di non aver previsto l'attacco diCaporetto. Ma queste furono comunque addebitate a 98, 146; G. Carboni, Più che il dovere. Storia di una battaglia italiana (1937-1951), Roma 1952, p. 31; T. Marchetti ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...