SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] di fronte alle provocazioni di Filippo: a Tebe non si riavvicinava. Poteva quindi rimanere estranea alla sconfitta diCheronea e 2000 Laconi cadono, dice Plutarco, nella prima battagliadi Filippi. Uno dei maggiorenti della città, Euricle, combatte ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] a morte, dopo la battagliadi Crannone e l'occupazione macedonica di Atene; ma più fortunato del suo compagno dibattaglie, poté fuggire nel tempio di Posidone a Calauria, dove si uccise prima di essere raggiunto dai sicarî di Antipatro (322 a. C ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] aggiunta una terrazza, sulla cui base è un'iscrizione relativa alla battagliadi Maratona, riprodotta in caratteri arcaici nel sec. IV, sull'altra occasione a Filippo d'un nuovo intervento; con Cheronea (a. 338) comincia il periodo della preponderanza ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Focide; il 245 anche i Beoti, in seguito alla sconfitta diCheronea, s'unirono in alleanza. Così alla metà del sec. III in Tessaglia con vario successo, il 197 nella battagliadi Cinoscefale la cavalleria etolica diede alla vittoria valido contributo ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] superare il loro particolarismo, fu imposta invece dopo Cheronea da Filippo il Macedone, il quale voleva raggiungere l . Il progresso fatale di Roma, e il processo di unificazione dell'Italia, virtualmente deciso dalla battagliadi Sentino (295 a. ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] Chilone (vincitore più volte in varî santuarî), di Callicrate, di Senarche. Forse all'inizio della carriera di L. si deve ascrivere la statua di Troilo innalzata verso il 350 a. C., mentre all'età diCheronea (338-37) discenderebbe l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] i Macedoni; nel 338 essi sono ufficialmente assenti a Cheronea; nel 330 sono gli Etoli che invadono la parte meridionale nel 189 anzi è loro riconsegnata Eniade; però, dopo la battagliadi Pidna (168 a. C.), viene loro strappata nuovamente la ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] accoglienze, essendovi comandante in nome di Sparta (armosta) Claudio; dopo la battagliadi Cnido, Trasibulo, probailmente verso Ma dopo Cheronea aderì certamente alla lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Durante il periodo di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] di Orcomeno abbia cominciato a declinare, quando Medea, cioè la Cheronea storica, Coronea e Aliarto passarono sotto l'influenza di il resto delle truppe. La battagliadi Orcomeno aveva compiuto l'opera di rioccupazione della Grecia da parte dei ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] alleanza marittima. Nel 338 le schiere di Andro combattono a fianco di quelle ateniesi nella battaglia sfortunata diCheronea, contro Filippo di Macedonia. Nel 333 viene occupata dalla flotta persiana di Farnabazo, e l'anno successivo, insieme ...
Leggi Tutto