MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] carta della Macedonia e della Grecia, alla vigilia diCheronea, vediamo da una parte un regno territorialmente continuo ad altra era introdotta più recentemente, e contata dall'anno della battagliadi Azio, il 31 a. C.
La provincia ebbe all'incirca ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] uno stratego: e lo stesso Chersoneso tracio passava dopo Cheronea in mano della Macedonia. Restavano liberi da diretto dominio a Eumene di Pergamo e più tardi oppongono ai Traci alleati di Perseo altri loro alleati. Dopo la battagliadi Pidna i ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] prima di Mantinea (alla battaglia, del resto, i Focesi non avevano voluto partecipare) il partito filoateniese di Asticrate contro la pretesa egemonica del re di Macedonia e terminava con la vittoria diCheronea (1° settembre 338), che garantiva ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] o meno felicemente, fra Atene e Sparta. Dopo la battagliadi Leuttra (371) le fu necessario sottomettersi alla nuova potenza giustamente reputò di suo vantaggio il riordinarla e il fortificarla; tanto che, specie dopo la vittoria diCheronea (338), ...
Leggi Tutto
LICURGO
Piero Treves
. Oratore politico e finanziere ateniese del sec. IV. Nacque verso il 390 di nobilissima famiglia, in cui era ereditario l'ossequio alla tradizione religiosa della polis; una religiosità [...] , L., dall'indomani diCheronea sino alla vigilia della morte, condusse una campagna implacabile e sistematica dibattaglie tribunalizie, richiedendo per tutti i rei la pena di morte.
Pochi mesi dopo Cheronea, lo stratego di quella giornata, Lisicle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] defezione di parte degli alleati. Nel 338 A. concluse con Tebe un'alleanza contro Filippo. Dopo la sconfitta diCheronea Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battagliadi Platea (479 a. C.). La statua del culto era in legno ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Nicagora, discendente di Plutarco diCheronea e dadouchos (portatore di fiaccola) nei Misteri Eleusini. Due iscrizioni dell’ambulacro del sepolcro di rispecchiare la situazione successiva alla battagliadi Singara del 344, prospettata qualche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] si trovava generalmente nei pressi del campo dibattaglia (tumulo degli Ateniesi e dei Plateesi a Maratona, degli Spartani caduti alle Termopili, polyandrion di Tespie per i caduti del 424 a.C., diCheronea per quelli del 338 a.C.); altrimenti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , era la statua di Filippo a Cheronea (Paus., i, 9, 4) (v. filippo). Difficile stabilire la data relativa per i gruppi di Euphranor, con A principio politico unitario e legittimistico, cioè fino alla battagliadi Isso (301 a. C.), accettato dalle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] sec. a.C. vide la presenza nella città di numerosi negotiatores organizzati in un conventum civium Romanorum. Dopo la battagliadi Filippi, Marco Antonio e Ottaviano offrirono a T. lo statuto di civitas libera come compenso della sua fedeltà al loro ...
Leggi Tutto