La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] e dai Naupatti con i proventi del bottino ricavato dalla battagliadi Sphakteria. L’iscrizione del monumento ci informa che l’ re di Macedonia impose sul santuario dopo la vittoria diCheronea; Alessandro Magno vi fece leggere da Nicanore di Stagira ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] beotica prima della battagliadi Pidna avevano cambiato di Tebe e di Tanagra.
Concludendo, si deve osservare che la Beozia presenta pochi monumenti degni di essere visitati (la tomba a tholos di Minia, il Leone diCheronea, la chiesa bizantina di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] sia stato ricostruito, non subito dopo la guerra corinzia né prima della battagliadi Leuttra del 371, ma in un periodo pacifico per l'Arcadia, fra la battagliadi Mantinea e quella diCheronea (362; 338 a. C.). Se si aggiunge che i capitelli corinzî ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] poleis. La presenza spartana in Messenia termina con la battagliadi Leuttra del 371 a.C. combattuta e persa contro vittoria diCheronea nel 338 a.C. da parte di Filippo II, il quale fa delimitare da una commissione il territorio di Sparta secondo ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] per l'Arcadia, quale si ebbe solo dopo il 371 (battagliadi Leuttra) e cioè fra la battagliadi Mantinea e quella diCheronea (362-338 a. C.), e dati di ordine architettonico, in base ai quali i capitelli corinzî del tempio dovrebbero apparire ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] al 338 i cittadini di P. godono dell'ospitalità ateniese. Dopo Cheronea Filippo li riconduce in Πρακτικά, 1899, p. 42 ss. Per la storia della città e la battagliadi P.: C. Fritzsche, Geschichte Plateas bis zur Zestörung d. Stadt durch die Thebaner ...
Leggi Tutto
PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus)
P. E. Arias
Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] del chiaroscuro (Pelop., 25, 7) su Androkydes autore di un quadro rappresentante una battaglia (De glor. Athen., 2), sulla battagliadi Mantinea rappresentata da Euphranor. Un'altra importante serie di notizie ci è offerta, in tre opere, sul ritratto ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] colonna col suo busto venne eretta nel Foro diCheronea dagli abitanti di questa città che gli volevano testimoniare la loro il mantello abbozzato sul busto) nel corso della battaglia contro Tigrane.
Il Bernoulli rigetta però questa identificazione ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] dettero all'abitato il nome di A., cioè di città cinta (dal fiume). Presso A. si combatté nel 421 la battaglia in cui Brasida vinse e sotto il villaggio di Kerdillion è stato trovato un leone colossale seduto, analogo a quello diCheronea, su un alto ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Z. Chthònios che doveva essere assimilato ad Hades. Non diversamente, a Cheronea, Agorakritos aveva eretto una statua di Z. e una di Atena nel tempio di generale si limita a planare sulla battaglia nel carro di Nike, come ad anticipare l' ...
Leggi Tutto