La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] a.C. Dieci anni dopo Epaminonda, sconfitto a sua volta, moriva nella battagliadi Mantinea.
A partire dalla metà del 4° sec. a.C. il interessi ateniesi. Demostene tentò di opporsi all’espansione macedone ma fu sconfitto a Cheronea nel 338 a.C. ...
Leggi Tutto
Tebe
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] stratega e tattico, e lo dimostrò proprio nella battagliadi Leuttra: fu lui, infatti, l’ideatore del cosiddetto il centro egemone della Grecia. Successivamente, con la sconfitta diCheronea (338), Tebe entrò nell’orbita della nascente potenza ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] gran parte della Grecia, Silla assediò ed espugnò Atene nell'86. Cercò poi battaglia contro le milizie di Archelao e le annientò presso Cheronea: pochi mesi dopo (autunno 86) sbaragliò ancora presso Orcomeno ingentissimi rinforzi inviati da Mitridate ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] veniva solitamente situato nei pressi del campo dibattaglia, in un tempio o sacello. Altro tipo di t. era quello a tumulo, formato 121); da Mario, vincitore di Giugurta e poi dei Cimbri e Teutoni; da Silla, dopo Cheronea; da Lucullo, vincitore degli ...
Leggi Tutto