Galba, Publio Sulpicio
Condottiero romano (3°-2° sec. a.C.) Console nel 211 a.C., ebbe il compito di proteggere Roma, quando Annibale minacciava la città; combatté poi in Grecia nella prima guerra macedonica [...] volta, tornò in Grecia e guidò alcune azioni vittoriose contro Filippo V di Macedonia. Dopo la battagliadiCinoscefale (197) fece parte della commissione per le trattative di pace con la Macedonia, e nel 193 fu inviato ambasciatore presso Antioco ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] sacra (356-346), in mano di Filippo II di Macedonia. Dopo la battagliadiCinoscefale (197), i Romani dichiararono la fra i Bizantini e la Compagnia catalana. Dominata da Stefano Dušan di Serbia (1349-55), poi da Simeone Uroš, nel 1393 fu conquistata ...
Leggi Tutto
Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia [...] Macedoni (metà 4° sec.); Demetrio Poliorcete creò nel 293 la nuova città di Demetriade, potente piazzaforte macedone che, occupata dai Romani nel 197 dopo la battagliadiCinoscefale e poi lasciata libera, fu centro della Lega magnetica. Entrati (191 ...
Leggi Tutto
Console nel 211 a. C., ebbe il compito di proteggere Roma, quando Annibale minacciava la città; combatté poi in Grecia nella prima guerra macedonica e vi si trattenne fino al 206, riportando notevoli successi, [...] volta, tornò in Grecia e guidò alcune azioni vittoriose contro Filippo V di Macedonia. Dopo la battagliadiCinoscefale (197) fece parte della commissione per le trattative di pace con la Macedonia, e nel 193 fu inviato ambasciatore presso Antioco ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio rodio (m. 190 a. C.). Combatté con successo (197) in Caria contro le truppe macedoniche, subito dopo la battagliadiCinoscefale. Navarco (191 e 190), partecipò alle operazioni navali [...] della flotta romano-rodia contro Antioco III di Siria. Morì nella battagliadi Panormo, presso Samo. ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] anch'essa ignota. Demetrio, ch'era stato ostaggio in Roma dopo la battagliadiCinoscefale (197) fino alla guerra di Antioco e che poi era stato mandato a Roma con altri ambasciatori dal padre per placare i Romani quando cominciarono a turbarsi ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] Apollonia, dove fu rilevato dal suo successore P. Villio Tappulo. Nel 197 a. C. fu nominato dal senato legato di T. Quinzio Flaminino, poi, dopo la battagliadiCinoscefale, fu posto alla testa dei dieci commissarî che dovevano trattare le condizioni ...
Leggi Tutto
GIRTONE (Γυρτών e Γυρτώνη, Gyrton)
Doro Levi
Antica città tessalica situata nell'angolo nord-orientale della Pelasgiotide, e talora attribuita a torto sia alla Perrebia sia alla Magnetide; la sua ubicazione [...] Tucidide, Girtone inviò un contingente in aiuto ad Atene. Dai tempi di Filippo II col rimanente della Tessaglia Girtone fu sottoposta alla Macedonia, fino alla battagliadiCinoscefale (197). Poi fra i suoi cittadini furono scelti diversi strateghi ...
Leggi Tutto
ONCHESTO ('Ογχηστός Onchēstus)
Doro Levi
Antica città greca della Beozia, nominata già in Omero, presso il Lago Copaide e nel territorio di Aliarto; suo mitico fondatore sarebbe stato Onchesto, figlio [...] , che sorgeva non lungi dalla città tessalica di Eretria e che passava attraverso al campo dibattagliadiCinoscefale, sboccando nel lago Bebe a N. del golfo di Pagase.
Bibl.: per l'O. di Tessaglia, Fr. Stählin, Das hell. Thessalien, Stoccarda ...
Leggi Tutto
PAUSISTRATO (Παυσίστρατος, Pausistrătus)
Paola Zancan
Stratego dei Rodî, combatté in Caria contro le truppe macedoniche, l'anno 197 a. C., subito dopo la battagliadiCinoscefale. Disponeva di milizie [...] e dagli alleati Pergameni e Rodî) contro Antioco III di Siria, nel 191 e nel 190. Sorpreso per inganno nell'insenatura di Panormo, dell'isola di Samo, perì nella battaglia diseguale contro l'ammiraglio di Antioco: delle sue 36 navi, solo 7 scamparono ...
Leggi Tutto