• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [8]
Archeologia [5]
Europa [5]
Biografie [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Storia antica [2]

MAGNESIA di Tessaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία) Margherita Guarducci Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] monumenti figurati. Ma nel 197, dopo la sconfitta di Filippo V a Cinoscefale, Demetriade fu occupata dai Romani e così restò per forza sottomettersi a Filippo di Macedonia e sciogliere la loro lega. Dopo la battaglia di Pidna (168), Demetriade e ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] superiori sono delimitate da due o più fasce orizzontali di linee ondulate, meandri, ghirlande, festoni, ecc., ma, stranamente, non di ovoli. (Per la singolare coppa di Alessandro alla battaglia di Arbela, firmata da Popilius, cfr. Hartwig, in Röm ... Leggi Tutto

principato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

principato Giorgio Cadoni Giorgio Inglese Paul Larivaille Principato civile di Giorgio Cadoni La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] cose moderne» che nutre l’opuscolo, e ricca di attualità nei mesi successivi alla battaglia di Novara (6 giugno 1513) e alla pace di M., ma con un approfondimento sostanziale. Mentre nel cap. iii la politica seguita alla vittoria di Cinoscefale ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti

L’incontro con Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'incontro con Roma Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] la conquista del mondo greco, decretando la fine del regno di Macedonia e della dinastia antigonide. La conquista militare, scandita dalle celebri battaglie di Cinoscefale e Pidna, permetterà la ricezione a Roma dell’immenso patrimonio culturale ... Leggi Tutto

LEGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE Plinio FRACCARO Alberto BALDINI . Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] la guerra annibalica insegnò e impose ai Romani la battaglia manovrata, per la quale era necessario disporre di unità tattiche intermedie fra la legione e il manipolo. In un primo tempo, a Zama, a Cinoscefale e in Spagna nel 195, le seconde e terze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGIONE (2)
Mostra Tutti

FALANGE macedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] dell'Oriente, la falange macedone soggiacque alla legione romana alle Cinoscefale e a Pidna e in tutte e due le giornate essa Nella battaglia, la falange costituiva il centro dello schieramento, e sebbene l'attacco decisivo fosse riservato di solito ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – DOMASZEWSKI – FILIPPO II – CAVALLERIA – SCHINIERI

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] , che, nel Levante greco, schianta più volte – a Cinoscefale, a Magnesia, a Pidna – le armate della Macedonia e gallica resteranno così, in fondo, le ultime vere battaglie campali combattute dalle armate di Roma fin verso la fine del II secolo d.C ... Leggi Tutto

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] la Grecia, quando nel 197 invase la Tessaglia per dare a Filippo il colpo decisivo. La battaglia avvenne nel giugno di quell'anno a Cinoscefale (v.) e fu per i Romani vittoria pienissima dovuta alla loro superiorità tattica e alla geniale manovra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] intervenne contro i Romani al fianco di Filippo V di Macedonia e solo dopo la definitiva sconfitta di quest’ultimo, nel 197 a.C. a Cinoscefale, accettò il dominio di Roma. Da allora e fino alla battaglia navale di Azio nel 31 a.C., la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali