MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo edi Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] l’Austria insieme agli altri Stati italiani, Morello si arruolò come tenente nel II battaglione fiorentino e partecipò alla battagliadiCurtatoneeMontanara. Fatto prigioniero, a giugno fu portato a Bolzano, poi dopo vari altri trasferimenti, il 10 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] , tra i quali S. Ussi, S. Lega, S. De Tivoli e A. Tricca, nel battaglione toscano che affrontò la sanguinosa battagliadiCurtatoneeMontanara. Tra la fine del conflitto e il 1860, con le mutate condizioni politiche, i frequentatori del caffè ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato edi Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] ); M. Gavelli - O. Sangiorgi, Le Termopili toscane: la memoria iconografica e poetica della battaglia, in Tanto infausta sì, ma pur tanto gloriosa. La battagliadiCurtatoneeMontanara, a cura di C. Cipolla - F. Tarozzi, Milano 2004, pp. 130-140 (in ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] visitò le celebri scuole francesi di Lione e Alfort e il Royal Veterinary College di Londra. Allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario e prese parte alla battagliadiCurtatoneeMontanara come sergente veterinario.
Nel ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] 1872 frequentò il liceo Dante di Firenze e nel 1877 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Siena.
Entrato in contatto con ambienti liberali e filosabaudi, il 29 maggio 1881 commemorò la battagliadiCurtatoneeMontanara con un discorso dato ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] 'inizio del 1849 curò a Pisa la riorganizzazione del battaglione universitario che aveva partecipato nel maggio alla battagliadiCurtatoneeMontanara.
Dopo la restaurazione granducale, il B. non fu più ritenuto idoneo, per la collaborazione data ai ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] volontario il figlio Francesco, combattendo valorosamente a S. Silvestro e nella battagliadiCurtatoneeMontanara. Dopo il ferimento del colonnello Chigi assunse le funzioni di capo di Stato Maggiore. Nello stesso anno fu ministro della Guerra nel ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] Austria, partecipò al combattimento diCurtatoneeMontanara. Nel 1859 fu addetto in qualità di capitano di stato maggiore al comando la battagliadi Custoza a Monte Vento e a Valeggio. Insegnante di storia e arte militare alla scuola di guerra, e poi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] diCurtatoneeMontanara.
Non è difficile identificare la sfera di interessi politici nella quale muovevano questi giovani: è quella che con paziente e toscano, della Battagliadi Magenta (Firenze, Gall. d'arte moderna), per effetto di una fortunata ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi edi Giovanna dei conti Agosti.
La [...] , ancora, i versi A Napoli per gli ultimi regi tradimenti di cui fu vittima, quelli dedicati Agli eroi toscani caduti sui campi diCurtatoneeMontanara. Canzone di O. T. da lui declamata al Teatro Carcano la sera del 16 luglio (Milano 1848), oppure ...
Leggi Tutto