. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes [...] asservite a Sparta.
Quando, infatti, dopo la battagliadiEgospotami - che pose fine all'ultima fase della ai quali era legato da antichi rapporti personali e da identità di vedute politiche. Tali decarchie vennero istituite a Bisanzio, Calcedone, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale della fine del 5º sec. a. C. Fu coinvolto con Alcibiade nel cosiddetto processo delle erme. Caduto prigioniero di Lisandro dopo la battagliadiEgospotami (405), fu risparmiato [...] - pare - per aver tradito i suoi concittadini durante quella battaglia. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] regnò 14 anni, dal 413 al 399. Il 419 è l'anno della rotta dell'Assinaro, il 404 quello della battagliadiEgospotami: due date, due nomi che bastano a farci ricordare in quali disperate operazioni in terre lontane fossero concentrate tutte le forze ...
Leggi Tutto
POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Paola ZANCANI MONTUORO
Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] British Museum si può forse considerare replica semplificata dell'opera di P. Quanto all'Afrodite in Amicle, che era sostegno di un tripode dedicato dopo la battagliadiEgospotami, si è pensato di attribuirla a P. il giovane, sembrando la data del ...
Leggi Tutto
NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] uno per anno dal 413/2 al 407/6); e ci sono testimoniati quasi ininterrottamente per il periodo che va dalla battagliadiEgospotami alla pace di Antalcida, dal 406/5 al 388/7, se si eccettui la breve parentesi del 395-94, durante la quale il comando ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Κάναχος, Canachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore di Sicione, allievo di Policleto (Paus., vi, 13, 7) attivo tra la fine del V e l'inizio del IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) ne stabilisce [...] consacrato a Delfi da Lisandro in seguito alla battagliadiEgospotami del 405 (Paus., x, 9,10). Ad Olimpia fu l'autore di una statua di Bykelos, un efebo sicionio vincitore nell'Olimpiade 95a di una gara di pugilato per giovanetti (Paus., vi, 13, 7 ...
Leggi Tutto
Piccolo fiume del Chersoneso tracio che sbocca nell'Ellesponto. Alla sua foce avvenne nel settembre del 405 a. C. una battaglia navale fra Ateniesi e Spartani di nessuna importanza militare, ma di grande [...] Sesto, poi si pose ad Egospotami, press'a poco a egual distanza (circa tre chilometri) da Sesto e da Lampsaco. All'alba, gli Ateniesi, ch'erano privi di rifornimenti, schierarono le loro navi per venire subito a battaglia, ma Lisandro si tenne fermo ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] di Decelea nell’Attica (413), fu combattuta per mare sulle coste dell’Asia Minore e sull’Ellesponto, mentre il blocco peloponnesiaco stringeva Atene da terra: crollato a Egospotamibattagliadi Cheronea (338). I tentativi a opera di Sparta di ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei [...] contro gli strateghi vincitori di quella battaglia, incolpati di aver trascurato il salvataggio dei naufraghi, T. fu accusatore implacabile e moralmente responsabile della loro condanna. Dopo la sconfitta ateniese a Egospotami (405) si recò a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tra la Democrazia e il Demo, e nella parete di fondo la battagliadi Mantinea (362). Nel portico erano appesi gli scudi una serie di successi, fu distrutta nel 405 da Lisandro a Egospotami per non avere gli strateghi ascoltati i consigli di Alcibiade. ...
Leggi Tutto