• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [7]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Storia antica [2]

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] . Accolse a Salamina la flotta ateniese di Conone dopo il disastro di Egospotami (405) e prese parte alla battaglia di Cnido (394). Questa sua attività gli valse un panegirico di Isocrate, ma lo lasciò dopo la pace di Antalcida (386) esposto alle ire ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] unendosi con tremila Messenî che, scacciati dopo la vittoria di Egospotami (405 a C.) da Naupatto e da Cefalonia, nel 36 la donò a Cleopatra Selene, figlia sua e di Cleopatra. Dopo la battaglia di Azio, Augusto la ridusse a provincia e nel 26 a ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – AFRODITE ANADIOMENE – ORDINAMENTO STABILE – CULTURA ELLENISTICA – TOLOMEO FILOMETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] da Lisandro dopo Egospotami (404 a. C.), e già ornata da 38 statue di bronzo, di dodici delle quali abbiamo aggiunta una terrazza, sulla cui base è un'iscrizione relativa alla battaglia di Maratona, riprodotta in caratteri arcaici nel sec. IV, sull' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] e proprio "impero ateniese", spezzato solo dopo Egospotami. (Per i particolari di questa formazione storica, v. delio-attica, Il progresso fatale di Roma, e il processo di unificazione dell'Italia, virtualmente deciso dalla battaglia di Sentino (295 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – CONFEDERAZIONE TEDESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAZIONE (1)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] dove si riunivano i delegati peloponnesiaci, e dopo la battaglia di Platea a Corinto fu tenuto il tribunale contro i , dopo la catastrofe di Egospotami, Corinto propose di rifiutare ogni condizione di pace e di distruggere Atene. Rimasta Corinto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CLISTENE, DI SICIONE – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI PLATEA – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

DELIO-ATTICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] All'indomani della battaglia di Micale, nell'inverno del 478-7, mentre la flotta greca comandata da Pausania spartano un fierissimo colpo alla lega, la disfatta di Egospotami (405) ne segnò, con la vittoria di Sparta su Atene, la completa rovina. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SESSAGESIMA – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIO-ATTICA, LEGA (2)
Mostra Tutti

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] infeconda vittoria di Coronea. Quasi contemporaneamente, forse qualche giorno prima della battaglia di Coronea, Farnabazo persiano, le lunghe mura, abbattute dopo il disastro di Egospotami: le cleruchie di Lemno, d'Imbro e Sciro furono ricongiunte ad ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] parte alla battaglia, non fu coinvolto nell'accusa di non aver tentato di salvare i naufraghi, e quindi non fu deposto. Finalmente lo troviamo nel 405 (agosto-settembre) nel collegio degli strateghi responsabili della sconfitta di Egospotami, ma egli ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

AGIDE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo re di Sparta apparteneva, come tutti quelli dello stesso nome, tranne il primo, forse mitico, alla dinastia degli Euripontidi. Era figlio di Eudamida che aveva regnato dal 260 al 250 circa. Egli [...] elezioni degli efori Lisandro, discendente dal vincitore di Egospotami. Leonida, della dinastia degli Agiadi, avverso suoi spiriti rivoluzionarî, voleva evitare una battaglia decisiva, mentre A. aveva bisogno di una vittoria per affermarsi e condurre ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – TIBERIO GRACCO – EURIPONTIDI – AGESISTRATA – PELOPONNESO

CLEARCO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Troviamo nominato per la prima volta questo personaggio a proposito d'un comando nell'Ellesponto datogli quando Agide re di Sparta, aveva già occupato Decelea e cercava d'impadronirsi dei punti più vulnerabili [...] le porte agli Ateniesi. Alla battaglia delle Arginuse, combattuta nel 406, fu nominato da Callicratida, in caso di morte, come suo successore nel comando. Nel 403, quando Bisanzio, in seguito al disastro di Egospotami, era stata riacquistata da ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – CIRO IL GIOVANE – CALLICRATIDA – ELLESPONTO – TISSAFERNE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali