LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] diFilippo da Castiglionchio), Perso (viveva post 1326: cfr. Becker), Bechus (Arch. di Stato di Bologna, Ufficio dei memoriali, n. 86, c. 492r: Memorialedi Matteo di Bonvicino di (viaggio in Spagna, battagliadi Montaperti e notizia del bando ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sia perché talora protagoniste di notevoli vicende storiche (402 d.C.: battagliadi Pollenzo). Si ricordano inoltre preistoria dell’Italia settentrionale, Torino 1996.
F. Filippi (ed.), Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] di influenza quasi esclusivamente limitata alla Grecia di cui, fino alla conquista romana, costituì il maggiore organismo politico. Dopo la battagliadi nella seconda metà del IV sec., probabilmente all'epoca diFilippo, e visse fino al II sec. a.C.
...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] della Battagliadi Cascina e, forse, l'Assunzione di Tiziano in S. Maria dei Frari sicuramente già in avanzata fase di Tommaso da Carpi, padre del più noto Girolamo, e Sebastiano Filippi, nonno dell'omonimo pittore detto Bastianino, e che quindi non ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battagliadi Lepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi (S. Ippolito gettato negli stagni di Ostia, S. Barbara uccisa dal padre, Martirio di s. Bono e compagni) ed episodi della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] minorenni.
La situazione di disagio fu accresciuta dalla morte del primogenito Gian Gaspare durante la battagliadi Novara (10 a stampa diFilippo Mantegazza detto il Cassano (che si sottoscrive nella stampa in volgare dell’Appollonio di Tiro come ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] , noto anche con il titolo Chimes at midnight (1966; Falstaff) di Orson Welles; anche in Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz, le battaglie (Farsalo, Alessandria, Filippi, Azio) sono ricreate in uno spirito shakespeariano. Il genere ha avuto ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] carbonifero-permiani e triassici raccolti dalla spedizione De Filippi (1913-14) tra Karakorum e Himālaya, sino di combattente nella seconda battagliadi el-‘Alamein in un capitolo dell’antologia di P. Caccia Dominioni Le trecento ore a nord di ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] , 103, 108) nella descrizione della battagliadi Amphipolis. Particolare interesse presenta inoltre la numerose iscrizioni rinvenute nell'edificio sono da menzionare il brano di una lettera diFilippo V agli intendenti del ginnasio, datata al 183 a. ...
Leggi Tutto
RUSTICO diFilippo
Paolo Rigo
RUSTICO diFilippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] e ribelli l’anno 1311 a tempo di Arrigo VII, imperatore» (in Le rime di Rustico diFilippo, a cura di V. Federici, 1899, p. 53) un indizio per la data di composizione che risale a poco prima o poco dopo la battagliadi Benevento del 26 febbraio 1266 ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...