Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] poi lo fece uccidere (43 a. C.). Dopo la battagliadiFilippi (41 a. C.) Antonio pose sul trono di Cappadocia Ariarate X ma lo fece mettere a morte dopo sei anni di regno. Con lui si estinse la dinastia di Ariobarzane (36 a. C.). Ormai la sorte della ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , sono ad Efeso prima Bruto e Cassio, poi, dopo la battagliadiFilippi, Antonio, accoltovi con una solenne pompa bacchica: sono di questi anni e dei successivi, numerosi decreti tramandatici da Giuseppe Flavio in favore degli Ebrei, che costituivano ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] alla cittadinanza romana fu soddisfatta da Cesare nel 49 a. C., e dopo la battagliadiFilippi vennero comprese nel nome di Italia. In conseguenza di ciò, così le città latine che avevano conservato la loro indipendenza dopo la guerra latina ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] della dea Roma (81 a. C.), la costruzione di un tempio di Cesare dopo la battagliadiFilippi, e di un tempio di Roma in Licia, l'invio di grano a Roma al tempo di Verre, e più tardi l'istituzione del culto di Roma e degli Augusti.
Per opera dell ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] dell'opera. Non sembra che abbia alcun sicuro fondamento l'ipotesi che il poeta si proponesse di giungere col suo racconto fino alla battagliadiFilippi e forse anche a quella di Azio. Certo il libro X, che abbraccia 546 versi, è troppo breve, se si ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] (44); il terzo narra gli avvenimenti sino alla fine della guerra di Modena e sino alla morte di Decimo Bruto (43); il quarto giunge alla battagliadiFilippi (42); del quinto, come abbiamo visto, non ci è conservato altro che la prima parte, che ...
Leggi Tutto
LIVIA Drusilla
Mario Attilio LEVI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Moglie di Augusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] , suo congiunto e uomo piuttosto anziano. Al tempo dell'assassinio di Cesare, suo padre e suo marito appoggiavano la causa dei cesaricidi, e contemporaneamente alla battagliadiFilippi nasceva Tiberio. Intanto Ti. Claudio Nerone, nominato pretore e ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] latina a municipio governato da quattuorviri: sotto i triumviri ricevette un gruppo di veterani della IV legione, sciolta dopo la battagliadiFilippi, e in conseguenza anche il titolo di colonia romana.
Fu iscritta nella tribù Romilia. Nell'impero è ...
Leggi Tutto
Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia [...] forte esercito che, unito a quello di Cassio, si scontrò con quello dei triunviri a Filippi nel 42: dopo il secondo urto, quando le legioni, che avevano valorosamente combattuto, rifiutarono di continuare una battaglia ormai perduta, B. si uccise o ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] un tentativo di sfondamento della linea di blocco da parte di Cleopatra e di Antonio portò al salvamento personale dei due capi e di 60 navi, ma ad una piena vittoria di Ottaviano (battagliadi Azio), che gli permise di trattenere e di incendiare 440 ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...