VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] di orientamento mazziniano, entrambi di breve durata. Facendo sua una delle battaglie ideali del celebre mentore, quella contro la pena di ), 1, pp. 5-57; L. Aimone - F.B. Filippi, 1884. La nazione italiana al lavoro, in Le esposizioni torinesi 1805 ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Don Carlo, in Ruy Blas diFilippo Marchetti (Maria), nel ruolo eponimo nella prima di Linda d’Ispahan di Francesco Malipiero e come solista nel Requiem di Antonio Buzzolla. Nella successiva stagione di Carnevale fu di nuovo alla Scala, prima nella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di Sarpi nel merito dei singoli episodi (362 gli errori principali che gli imputò) cosi da condurre una battaglia de Jesús, III, Roma-Madrid 2001, p. 2958; B. Filippi, Il teatro degli argomenti: gli scenari seicenteschi del teatro gesuitico romano: ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] fosse avvenuto. Vasconcellos si lasciò convincere e partecipò alla battaglia nel corso della quale il D. si distinse tanto de Albuquerque, VI, Lisboa 1884, pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, pp. 143-147; Id ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] clinico P. Grocco e A. Filippi, docente di medicina legale e appassionato cultore di storia della medicina. Ancora studente , d'accordo col Mieli, una battaglia civile ma decisa per il controllo della Rivista di storia critica delle scienze mediche e ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] gli sforzi, per vincere praticamente la battaglia contro i persecutori delle streghe. Per far ., 429, 453 s.; La cultura tedesca in Italia. 1750-1850, a cura di A. Destro - P.M. Filippi, Bologna 1995, pp. 209 s., 215, 222 s., 231 s., 234 ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] di Donizetti, parte che fu poi un suo cavallo dibattaglia nei successivi vent’anni di carriera. Qui fu anche protagonista della sfortunata première di Bianca degli Albizzi di Nazionale di Genova per Ruy Blas diFilippo Marchetti e Jone di Petrella, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] battaglia Conte di Cavour, distinguendosi nell’organizzazione dell’evacuazione, con trecento traversate, didi documentazione dell’Istituto agronomico per l’oltremare. F. De Filippi, Spedizione di sua altezza reale il principe L. A. di ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] a Bondie Deitaiuti e attribuito dal Vat. Lat. 3793 a Rustico Filippi (Maffia Scariati, 2010, p. 207).
I documenti attestano dell’esistenza di una sorella, Lucia di Bellindote, moglie di un dominus Daldus De La Tosse, che dovrebbe identificarsi con un ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] di tornare al ruolo a lui caro di educatore, e inoltre gli fornì l’occasione per conoscere l’insegnante di musica Giuseppina De Filippibattaglia. Così stilizzata, la figura di Pisacane assunse i tratti di una leggenda.
Seguirono altri componimenti di ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...