BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] il quarto e il quinto atto ("La battaglia") e di altre parti dei due primi atti; il -44; F. Filippi, Il "Mefistofele" di A. B., in La Perseveranza, marzo 1868; G. Ricordi, Analisi musicale del "Mefistofele" di A. B., in Gazz. mus. di Milano, XXIII ( ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] qualche volta da volontari sui campi dibattaglia. Molti dei superstiti del garibaldinismo erano , C. B. L'anima. La vita, Firenze 1928; L. Filippi, C. B., Milano 1929; A. Tosti, Il martire di Trento, Roma 1935; A. Bollati, C. B., Milano 1937; ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] di G. Prati che anticipava di netto le prese di posizione negative di F. De Sanctis e G. Carducci sul poeta trentino) e prose umoristiche: tra l'altro, condusse una battaglia De Filippi Sanchioli. Conclusa nell'ottobre del 1857 la sua attività di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Loti, inviato in regalo a Filippo IV da Francesco Barberini nel 1659 (Montagu, 1971). Alla fine degli anni Cinquanta anche Bernini richiese spesso la sua opera: dal 1657 lavorò ai modelli per la cattedra di S. Pietro (cfr. Battaglia, 1943, pp. 12, 16 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] suo talento. Nella prima stagione cantò in quindici opere, presentando oltre ai propri cavalli dibattaglia, come Ilbarbiere, Rigoletto e La traviata, l'opera nuovissima Goyescas di E. Granados in cui egli "come Paquiro, il toreador, fu il solo dei ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] reale. Il 14 giugno il F. prese parte alla battaglia della Raab, mentre nella decisiva giornata di Wagram (5-6 luglio) fu, con la sua del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXVI; G. De Filippi, Orazione funebre recitata la sera del 25 lug. su la tomba ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di Sarpi nel merito dei singoli episodi (362 gli errori principali che gli imputò) cosi da condurre una battaglia de Jesús, III, Roma-Madrid 2001, p. 2958; B. Filippi, Il teatro degli argomenti: gli scenari seicenteschi del teatro gesuitico romano: ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] fosse avvenuto. Vasconcellos si lasciò convincere e partecipò alla battaglia nel corso della quale il D. si distinse tanto de Albuquerque, VI, Lisboa 1884, pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, pp. 143-147; Id ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] clinico P. Grocco e A. Filippi, docente di medicina legale e appassionato cultore di storia della medicina. Ancora studente , d'accordo col Mieli, una battaglia civile ma decisa per il controllo della Rivista di storia critica delle scienze mediche e ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] gli sforzi, per vincere praticamente la battaglia contro i persecutori delle streghe. Per far ., 429, 453 s.; La cultura tedesca in Italia. 1750-1850, a cura di A. Destro - P.M. Filippi, Bologna 1995, pp. 209 s., 215, 222 s., 231 s., 234 ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...