• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [21]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [5]
Europa [4]
Diritto [4]
Italia [3]
Storia medievale [3]
Diritto civile [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

BOSCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Alberto (Albertino) Antonio L. Pini Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] costretto all'esilio con gli altri parenti e si rifugiò a Bologna sotto la protezione del cardinale Ubaldini. Solo dopo la battaglia di Fossalta, tolto l'interdetto papale sulla città, poté rientrare a Modena, il 25 dic. 1249. Il 13 giugno 1251 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Catalano de' Malavolti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catalano de' Malavolti Ettore Bonora Denominato anche de' Catalani dal nome di una famiglia derivata da quella dei Malavolti, e più correttamente Catalano di Guido di Madonna Ostia; nacque a Bologna [...] circa il 1210. Di fazione guelfa, tenne la podesteria di ben nove città, cominciando da quella di Milano nel 1241, e nel 1249 ebbe il comando di una parte della fanteria bolognese nella battaglia di Fossalta. Tra i promotori dell'ordine dei frati ... Leggi Tutto
TAGS: LODERINGO DEGLI ANDALÒ – BATTAGLIA DI FOSSALTA – FRATI GAUDENTI – MALEBOLGE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalano de' Malavolti (1)
Mostra Tutti

FOSSALTA

Federiciana (2005)

FOSSALTA FFrancesca Roversi Monaco Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] 2001, pp. 157-199; T. Lazzari, Re Enzo nelle cronache bolognesi e romagnole: una proposta di confronto, ibid., pp. 213-229; V. Braidi, La battaglia della Fossalta, in A.L. Trombetti Budriesi-V. Braidi-R. Pini-F. Roversi Monaco, Bologna, Re Enzo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAVIGNANO SUL PANARO – OTTAVIANO UBALDINI – BUOSO DA DOVARA – ENZO DI SVEVIA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] futuro spostamento a N del centro dell’impero occidentale. Dopo la battaglia di Azio (31 a.C.), a conclusione della crisi politica e sociale . 1249: termina con la sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] (1226), Reggio pure aderì all'imperatore. La sconfitta della Fossalta (1249) obbligò Modena a subire per 10 anni una tutela fu rifatta la cinta murale e fu vinta sui Bolognesi la battaglia di Zappolino (1325) in cui, forse, fu riportata come preda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

CREMONA

Federiciana (2005)

Cremona Giancarlo Andenna Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] bolognesi e con i loro alleati divenne più grave e culminò nella battaglia di S. Cesario in cui i cremonesi ebbero la meglio. Con il di Cremona, alla fine di maggio fu preso prigioniero dai bolognesi a Fossalta. Nella situazione di incertezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Federiciana (2005)

SARDEGNA GGraziano Fois Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] suo potere, tant'è che nel giugno 1249, dopo che nel maggio Enzo era stato catturato dai bolognesi nella battaglia della Fossalta (v.), il papa nominò l'eletto di Torres come suo legato in tutta la Sardegna. Aver nominato proprio l'eletto alla sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PATRIMONIUM SANCTI PETRI – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIACOMO II D'ARAGONA – GIUDICATO DI TORRES – GIACOMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

TASSONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSONI, Alessandro Luigi Fassò Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] , sono sconfitti in campo aperto, e lasciano re Enzo in mano ai nemici (battaglia della Fossalta, che è del 1249). Il conte di Culagna, guerriero pronto sempre a scappare davanti al pericolo, corre ad annunziare il disastro a Modena atterrita; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Trieste nel 1369 (182), Rizzolino Azzoni, Guecellone da Fossalta (183), Giacomo Rover (184)). La minore nobiltà rurale invece nella battaglia di Parabiago fra Lodrisio ed Azzone Visconti (21 febbraio 1339), e all'adozione di comportamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] contrasto la connotazione dei nemici come rebelles. In quelle relative alla battaglia di Cortenuova gli argomenti si fanno più gravi e già nelle epistole (e nei provvedimenti di bando) dell'anno successivo i nemici sono divenuti infideles, meritevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali