ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] "Carnaro", 16ª "Fossalta", 17ª "Rubicone", 18ª "Metauro", 19ª "Gavinana", 20ª "Curtatone e Montanara", 21ª "Granatieri di Sardegna", 22ª "Cacciatori . Le navi da battaglia Doria e Duilio sono in corso di rimodernamento e avranno caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del Panaro, il territorio adiacente divenne il campo dibattaglia dei due avversarî: Modena, devastata dagli uomini e di re Enzo a Fossalta (1249). Il partito ghibellino si sostiene ancora per l'abilità di Oberto Pelavicino, che diviene signore di ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] in due cruente battaglie dall'esito incerto a Genivolta (1234) e Alfiano (1235). Per ragioni di politica interna, in e l'anno successivo a Fossalta il bresciano Filippo Ugoni, podestà di Bologna, distrusse l'esercito di re Enzo e catturò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] capace di sconfiggere clamorosamente in battaglia l’esercito imperiale a Legnano nel 1176, e di costringere Fossalta nel 1249, dove i bolognesi catturano il figlio Enzo, re di Sardegna, Federico II muore nel 1250, lasciando incompiuto il progetto di ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] vigore in seguito alle sfortune delle forze imperiali a Parma (1248) e Fossalta (1249), e ancor più quando si diffuse la notizia della morte di Federico II. Di pochissimo tempo successiva a questa fu una restaurazione guelfa in Firenze che si ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] clandestina, dell'imperatore Ottone III) e la pretesa battaglia navale nella quale i Veneziani sconfissero a Punta Salvore della cattura di re Enzo da parte dei Bolognesi, a Fossalta, nel 1249), arricchiscono la trama narrativa di un testo volto ...
Leggi Tutto