Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] il pontefice, ma invano. Nel 1248 dovette subire una dura sconfitta sotto le mura di Parma e l'anno seguente il diletto figlio Enzo, battuto nella battagliadiFossalta, cadde nelle mani dei Bolognesi, che lo tennero prigioniero fino alla morte (1272 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] sull’Emilia e sulla Romagna, svolgendo un ruolo politico di rilievo anche all’esterno. Con la fortunata battagliadiFossalta del 1249 venne fatto prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re di Sardegna, e contro la volontà del padre e degli ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, di Bianca Lancia dei conti di Monferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di [...] Ezzelino da Romano, contro Milano, Parma e Bologna. Caduto nelle mani dei Bolognesi nella battagliadiFossalta (1249), rimase loro prigioniero fino alla morte. Ci restano di lui due canzoni, un sonetto e un "detto". La sua figura ispirò le Canzoni ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, fazione modenese che aderì all’Impero rimanendo a esso fedele, mentre quella avversaria degli Aigoni se ne staccava nel 1247, passando alla parte guelfa e lasciando la città. Dopo la battaglia [...] diFossalta i G. dovettero però consentire che gli Aigoni tornassero (1249). Col decadere della potenza ghibellina in Italia, i G. furono espulsi da Modena (1264). ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] 2001, pp. 157-199; T. Lazzari, Re Enzo nelle cronache bolognesi e romagnole: una proposta di confronto, ibid., pp. 213-229; V. Braidi, La battaglia della Fossalta, in A.L. Trombetti Budriesi-V. Braidi-R. Pini-F. Roversi Monaco, Bologna, Re Enzo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] futuro spostamento a N del centro dell’impero occidentale.
Dopo la battagliadi Azio (31 a.C.), a conclusione della crisi politica e sociale .
1249: termina con la sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] bolognesi e con i loro alleati divenne più grave e culminò nella battagliadi S. Cesario in cui i cremonesi ebbero la meglio.
Con il di Cremona, alla fine di maggio fu preso prigioniero dai bolognesi a Fossalta. Nella situazione di incertezza ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] suo potere, tant'è che nel giugno 1249, dopo che nel maggio Enzo era stato catturato dai bolognesi nella battaglia della Fossalta (v.), il papa nominò l'eletto di Torres come suo legato in tutta la Sardegna. Aver nominato proprio l'eletto alla sede ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] rivali nel fronte filoimperiale.
La sconfitta subita dalle truppe imperiali il 26 maggio 1249 nella battaglia della Fossalta (v.), culminata con la cattura di Enzo di Svevia da parte dei bolognesi, modificò i rapporti fra Modena e Bologna a favore ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] contrasto la connotazione dei nemici come rebelles. In quelle relative alla battagliadi Cortenuova gli argomenti si fanno più gravi e già nelle epistole (e nei provvedimenti di bando) dell'anno successivo i nemici sono divenuti infideles, meritevoli ...
Leggi Tutto