ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , Bologna-Modena 1908, pp. 3-8; A. Sorbelli, Dove si combatté la battaglia detta della Fossalta ibid., pp. 9 s.; L. Frati, Ore, bel re, ibid., pp. 37 s.; A. Solmi, Iltitolo regale di E., ibid., pp. 41 s.; P. C. Falletti, Re E. a piede libero?, ibid ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Regno di Sicilia prima di trovare la morte nella battagliadi Benevento nel 1266" (Braidi, La battaglia, 2002 piede libero?, in Miscellanea tassoniana di studi storici e letterari pubblicata nella festa della Fossalta, a cura di T. Casini-V. Santi, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] negli assedi di Goito e di Montichiari, mentre non è documentata la sua partecipazione, pur probabile, alla battagliadi Cortenuova. L' meridionale (re Enzo era stato catturato a Fossalta dai Bolognesi il 26 maggio di quell'anno), il L. ed Ezzelino ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] gli altri Comuni, con le sole eccezioni di Cremona e Piacenza. Dopo la sconfitta di Manfredi di Svevia nella battagliadi Benevento (febbraio 1266), ancor più isolato il marchese cercò di mettersi in contatto con Clemente IV, ma indipendentemente ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] della battagliadi Guadalajara, partecipò alla riorganizzazione del corpo militare italiano, del quale comandò l'intendenza dando vita a una complessa organizzazione. Rimpatriato nel dicembre 1938, dal marzo1939 comandò la divisione "Fossalta" poi ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] ad un suo fratello, Enrico.
La sicura fede guelfa del padre di C. trova conferma nel fatto che dopo la vittoria diFossalta (nella battaglia C. ebbe il comando di una parte della fanteria bolognese) gli furono affidati in custodia alcuni prigionieri ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] tanto pregiudizievole per l'economia meridionale. Con la battaglia liberista la Sardegna avrebbe dovuto porre, secondo il e, circondato dal nemico, cadde in combattimento nei pressi di Croce diFossalta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] "Carnaro", 16ª "Fossalta", 17ª "Rubicone", 18ª "Metauro", 19ª "Gavinana", 20ª "Curtatone e Montanara", 21ª "Granatieri di Sardegna", 22ª "Cacciatori . Le navi da battaglia Doria e Duilio sono in corso di rimodernamento e avranno caratteristiche ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] in due cruente battaglie dall'esito incerto a Genivolta (1234) e Alfiano (1235). Per ragioni di politica interna, in e l'anno successivo a Fossalta il bresciano Filippo Ugoni, podestà di Bologna, distrusse l'esercito di re Enzo e catturò il ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] vigore in seguito alle sfortune delle forze imperiali a Parma (1248) e Fossalta (1249), e ancor più quando si diffuse la notizia della morte di Federico II. Di pochissimo tempo successiva a questa fu una restaurazione guelfa in Firenze che si ...
Leggi Tutto