• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [7]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Asia [2]
Geografia [2]
Storia antica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia storica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Gaugamela vinceva definitivamente Dario. Occupata Babilonia e poi Susa, A. passò nella Perside vera e propria e, impadronitosi di il principio politico unitario e legittimistico, cioè fino alla battaglia di Isso (301 a. C.), accettato dalle città ... Leggi Tutto

Il figlio di Zeus: Alessandro e l’impero universale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro punta ormai al cuore [...] di Gaugamela (331 a.C.), vicino ad Arbela, sulle sponde del Tigri, in una ampia pianura, in pieno giorno, senza possibili alibi per i Persiani nel caso di sconfitta, secondo gli auspici del sovrano macedone (“io non rubo la vittoria”). La battaglia ... Leggi Tutto

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] mosaico. Il quadro rappresenta una battaglia in cui i Macedoni tentano l'aggiramento delle schiere persiane, mentre Alessandro con pochi cavalieri raggiunge Dario. L'episodio si può riferire all'ultima vittoria di Gaugamela (Arrian., Anabasis, iii, 1 ... Leggi Tutto

DARIO III Codomano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO III Codomano (Codomannus) Red. Ultimo re persiano (335-330 a. C.), successo ad Artaserse III. Vinto da Alessandro al Granico (a. 334), ad Isso (a. 333) e a Gaugamela (a. 331), fu ucciso in una [...] della tradizione iconografica assira, per assumere quelli ellenizzanti presenti anche nel vaso dei Persiani (v. dario, pittore di). Nel mosaico pompeiano della battaglia di Alessandro (v. Tavola a colori), che risale con tutta probabilità a un quadro ... Leggi Tutto

Clito

Enciclopedia on line

Nome di due nobili macedoni che parteciparono alla spedizione di Alessandro Magno in Asia. 1. C. il Nero: amico del sovrano; fu tuttavia ucciso da questo nel 328 durante un alterco. Aveva comandato lo [...] squadrone reale alla battaglia del Granico (334), dove ad Alessandro aveva salvato la vita, e a Gaugamela (331). 2. C. il della Lidia, ne fu scacciato da Antigono (319) e morì l'anno dopo combattendo contro di lui nella battaglia del Bosforo Tracio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AMMIRAGLIO – GAUGAMELA – SATRAPO – BOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clito (1)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGIA Carlo GELOSO Plinio FRACCARO Carlo GELOSO Romeo BERNOTTI Giulio COSTANZI . È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] dopo Gaugamela l'occupazione di Babilonia e di Susa, nuove basi per la marcia su Ecbatana e l'Iran, rivelano il genio strategico di Alessandro, calcolatore e nello stesso tempo irruente nel cercare la decisione per mezzo della battaglia completata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (2)
Mostra Tutti

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] prendere contatto con le orde scitiche. Ma queste, adusate ai rapidi spostamenti, rifiutarono battaglia e l'esercito di D., dopo avere cercato invano di ottenere atto di sottomissione da parte del re degli Sciti, dovette ritirarsi. D. ritornò a Sardi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO VII di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto Sidete (ὁ Σιδητής) dalla città di Side in Panfilia, dov'era nato da Demetrio I e Laodice (164 a. C.). Caduto Demetrio prigioniero dei Parti (138 a. C.), A. ando a Seleucia, si fece proclamare re [...] il Tigri sconfisse non lungi da Gaugamela lo stratego Indate, e occupata la Media e preso il titolo di Gran Re, iniziò con Fraate queste sfavorevoli condizioni dovette venire con l'esercito di Fraate a una battaglia in cui fu vinto e ucciso (129 a ... Leggi Tutto
TAGS: DIODOTO TRIFONE – GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – DEMETRIO I – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VII di Siria (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali