La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di cui godeva il governo di Cavallari(202).
Una conseguenza non meno rilevante dell'elezione di Pio X fu quella di suscitare ipso come papa aveva intrapreso una strenua battaglia contro ogni più piccola ombra di modernismo - e gli stretti rapporti ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] un'idea per la quale tutto ciò che ineriva alla Fenice diveniva istantaneamente ipso facto assorbito ed equalizzato alla sua vaga storicità e alla sua continuità mitica di luogo che, pure, autenticamente antico non era mai stato, ch'era già stato ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] le cose stesse, la sua veemente battaglia contro il progresso. In questo senso, l'opera di Spengler è un unicum: nessuno della provvidenza, nella visione hegeliana la decadenza è risolta, eo ipso, nel passaggio da una fase all'altra della storia; e ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 'ardore della battaglia, gli Aquileiesi . Ad Romanos, 15, 19-21. Guglielmo Biasutti, Aquileia e la Chiesa di Alessandria, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente Mediterraneo (A.A., 12 Oratio XXXIII. Contra Arianos et de se ipso, in P.G., 36, col. 228 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di Marghera, con annesso quartiere urbano, sul territorio della frazione di Bottenigo del Comune di Mestre, che veniva, ipso facto, annesso al Comune di )(85) e si può anche dire che vinse la battaglia se è vero che lungo la nuova arteria sorsero, in ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] in questa battaglia gli intellettuali (creatori e divulgatori della cultura) assunsero il ruolo di generali, mentre dunque di per sé tale - con il che l'uomo di cultura e l'intellettuale ipso facto si identificano - in quanto, per l'istruzione di cui ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] pp. 80-83; W. Haberstumpf, L'isola di Sèrifo, pp. 24-25.
8. Per l'esatta localizzazione della battaglia v. David Jacoby, Catalans, Turcs et Vénitiens en , primogenito Kaloiane veteris imperatoris et ipso Kaloiane in odium accenso adversus eumdem ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sul Pentateuco e sulla non autenzia mosaica di esso), provocava ipso facto le dimissioni di vari membri; e «in una seduta primo sodalizio di intellettuali ‘puri’, seppur tali più per vocazione che per professione, scese a battaglia culturale e ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Stati oltre a quelli già scesi sul campo dibattaglia. Le dichiarazioni filopolacche furono abbastanza diffuse e seconda osservazione, insistere sulla guerra come ‘castigo’ significava ipso facto mettersi su un piano del tutto eterogeneo rispetto ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] di Adamo vanno interpretati alla stregua di " una sorta di blasone interno alla Commedia, ad autogiustificare il paradosso del poema sacro in una lingua peritura ". Con essi, la battaglia ad quaedam sonare verba, ipso distinguente qui maiora distinxit ...
Leggi Tutto