Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] ipso facto a postulare un'attività estranea da cui essa dipende [...]. E può apparire allora ben strano destino questo didi leggi antievoluzionistiche. Una battaglia famosa fu il processo di Dayton nel Tennessee. Nel 1925 un professore di scuole ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] nuovo amore fosse perfetto, molta battaglia (Il 3). Questo novo penero d'amore si rivela in un crescendo di rapinosa energia: VII 12, VIII quod felicitas non consistit in ipso amare ".
Si noterà viceversa che, a differenza di Beatrice, la donna ‛ ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] di un ricorso a discipline diverse eppure vicine sia pienamente, autorevolmente consacrata.
Né codesta consacrazione ratifica, ipsobattaglia della vita, dei nuovi lapsi. Eppure per tale pretesa, volta a rendere tutti degni pienamente di sopportare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] di Renato I d’Angiò, l’opera è uno scritto dibattaglia, senza esclusione di colpi, uno strumento di pressione non adempie più alla sua funzione di tutela e difesa di un popolo, il suo titolo è ipso facto estinto, come quello dell’imperatore ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] fino allora] cum ipso officio auditoris curiae camerae exerceat aut ipso uteretur" (Arch. di Stato di Roma, Fondo a pensare che sia stato ucciso dai soldati di Ladislao, dopo l'esito infelice della battaglia, come vendetta per la morte del loro re ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] il profondo rispetto di Alfonso, che così scrisse di lui a Lorenzo: "...ancora che tra ipso et nui disposto a rischiare una battaglia per le strade di Firenze, cedette: l'accordo fu raggiunto e i Francesi ripartirono in direzione di Napoli. Il C. ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] eresia e crimen laesae maiestatis e decretò l'emanazione ipso iure del bando imperiale per chiunque avesse persistito un Treviso), coeve all'invio nel Regno di Sicilia dei prigionieri lombardi catturati in battaglia. Il confino in un'accezione più ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] F. Battaglia, La dottrina dello stato misto nei politici fiorentini del Rinascimento, in Rivista internazionale di filosofia del ed essa entra perciò ipso facto nelle sue funzioni anche prima di ogni formalità; prima, cioè, di avere prestato il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] G. IX annunziava "electionem de se ipso factam, post mortem Honorii", in una papa contro un imperatore. La replica di Federico fu altrettanto dura, pur se sussistono "Chiara per Francesco aveva vinto una battaglia in extremis", dacché due anni dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] anticipata in vari saggi sulla sua rivista. La battaglia principale di Croce era contro il positivismo e la sua ‘ posizioni del regime, e chi fa l’indice di tali collaborazioni ottiene ipso facto un quadro amplissimo della storiografia italiana degli ...
Leggi Tutto