Figlio di Luigi I di C. e della prima moglie, Eleonora di Roye, nacque il 29 dicembre 1552. Dopo l'assassinio del padre a Jarnac diventò col cugino Enrico, re di Navarra, capo del partito ugonotto. Visse [...] Fleix (1580). Nel 1585 riprese le armi contro la Lega cattolica; vinse il 5 marzo 1588 la battagliadi Coutras; della sua morte improvvisa, avvenuta subito dopo, fu creduto a torto che fosse responsabile la seconda moglie, Carlotta de la Trémoille. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dopo la grave sconfitta ugonotta a Jarnac, spalleggiati da un contingente del duca di Toscana. L'esercito pontificio era destinato di Famagosta e della morte di Bragadin. Il 7 ottobre, all'alba, ebbe luogo presso le isole Curzolari la battagliadi ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Parigi, dove si era rifugiata la corte. Il connestabile di Montmorency morì nella battagliadi Saint-Denis (11 nov. 1567) e C. lo ancora nel figlio il vincitore glorioso diJarnac e di Montcontour. La quinta guerra di religione, che fu provocata da ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] battagliadi Renty (1554), poi all'assedio di Volpiano e alla presa di Vercelli (1555) e infine alla sfortunata battagliadi delle guerre di religione, a cui egli partecipò direttamente, prendendo parte ad alcuni combattimenti militari, a Jarnac, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] morte opponendosi a Guy de Chabot, barone diJarnac. Nel settembre 1547 il F. si intitolava di guerra durante il quale fu deciso, intorno al 15 luglio, di affrontare Giangiacomo de' Medici, marchese di Musso e Marignano. Ferito durante la battagliadi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] 1567), dove fu ancora una volta ferito, Jarnac (13 marzo 1569) e Moncontour (3 ott. 1569). Per queste nuove imprese fu nominato cavaliere dell'Ordine reale di S. Michele, probabilmente poco dopo la battagliadi Saint-Denis.
Il 15 marzo 1571, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] a guadagnarsi da vivere come incisore di scene dibattaglia. Incoraggiato dall’architetto Louis-François Trouard di Kassel, del 1779 il teatro di Besançon.
Tra gli altri lavori eseguiti tra il 1780 e il 1785 sono rilevanti gli Hôtels de Jarnac, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di Boutières nel 1543, Montluc stesso durante la battaglia per il ponte di Carignano e all'assedio di Ivrea nel gennaio del 1544, il maresciallo di seconda grande vittoria dell'anno; la prima, a Jarnac il 13 marzo precedente, era stata possibile anch' ...
Leggi Tutto