Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di non muovere guerra al signore, di non abbandonarlo sul campo dibattaglia, di non invadere i suoi beni, di non manifestare i segreti da lui confidati, di ottenuto, dopo la vittoria diLegnano e il diploma di Costanza, di poter godere degli iura ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] re assistette alla gravissima disfatta dell'esercito imperiale presso Legnano (1176), che impose al Barbarossa un ripensamento radicale di Marquardo di Annweiler: esso nel 1200 fu ritrovato nel bagaglio di quest'ultimo sul campo dibattagliadi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] 1341 il podestà di Parma, fedele a Mastino, saputo dell'accordo, con 1600 uomini a sua disposizione diede battaglia ai fratelli del . Già il 2 nov. 1353 è con lui al Parlamento diLegnano con il marchese d'Este e i Veneziani per preparare una alleanza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 21 ag. 1175 e il 29 luglio 1176 dopo la sconfitta diLegnano, in cui G. non fu direttamente coinvolto. Il 27 agosto in settembre. Nel luglio del 1187 G. partecipò alla battagliadi Hattin rimanendo prigioniero del Saladino vincitore e fu poi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di Trezzano, di Cassina de' Gatti, di Pasquerio di Severo, di Nossato, la rocca di Lecco, i beni di Montorfano, di Canobio, di Rho, di Pregnana, di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di Castel de' Guidi, di Vizella e di Monteforte e le terre di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] e incorrotta. Al Sismondi l'artista ricorse ancora nel 1858 per L'imperatore Barbarossa dopo la disfatta diLegnano si sottrae al campo dibattaglia (Torino, Palazzo reale), anch'esso acquistato da Vittorio Emanuele II alla mostra della Promotrice ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] per allievi ufficiali e vennero inviati sui campi dibattaglia, il primo nei Balcani e il secondo di Calcinate (1965) e diLegnano (1966), il poliambulatorio INAM di Cernusco sul Naviglio (1970), i concorsi per gli ospedali di Biella (1970) e di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] ed europei si volsero contro Venezia. Combatté alla battagliadi Agnadello (14 maggio 1509). Dopo aver partecipato alla presa diLegnano, in giugno, il mese successivo si spostò all’assedio di Padova, riconquistata dai veneziani dopo la prima ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nel resto della Svizzera: invece di case dilegno disseminate prevalgono le case di pietra aggruppate per lo più poiché il territorio è piuttosto nelle mani di Simone da Orello. Dopo il 1277 (battagliadi Desio) e il predominio visconteo in Milano ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Terni, dagli Alti forni di Piombino alla Ferriere piemontesi, dalla Tosi diLegnano alla Odero di Sestri Ponente -, e Giulia, la C.N.A.V., le Officine diBattaglia, le Officine meccaniche italiane di Reggio Emilia), imprese elettriche (come la S. ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...