VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] il campo a Nerviano, a pochi chilometri da Legnano, distribuendo probabilmente altri contingenti nelle località circostanti: a e rinchiuso nel castello di San Colombano al Lambro (Grillo, 2018, pp. 128-130).
La battagliadi Parabiago ebbe notevole ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] , Milano 1939, 11, pp. 238-242, 250-258; F. Bernini, La seconda Legnano. La battagliadi Parma (18 febbr. 1248), Parma 1943, passim; Id., Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medico-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , la giovane Barbara, facendola condurre nel suo castello di S. Giorgio, presso Legnano. Fra gli esecutori del rapimento, da collocare nei la battagliadi San Quintino (agosto 1557), e ancora nel territorio piemontese controllato dal re di Francia. ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] , p. 20). Nel 1964 i bronzi intitolati Battaglie furono esposti singolarmente a Padova, a Winterthur e a di scultura di Carrara.
Nel 1968 fu organizzata un’antologica alla galleria Cortina di Milano e una personale alla galleria Pagani diLegnano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] D. fece prigioniero il conte di Saarbrück -, su Albairate e misero il campo a Legnano. Ma proprio in prossimità della partecipò alle operazioni di guerra condotte dal comandante angioino Raimondo di Cardona e alla disastrosa battagliadi Vaprio (28 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] Perego e i milanesi si intensificarono. Dopo la disastrosa battagliadi Cortenuova del 1237 fu inviato a trattare la pace con in «sede vacante» ed è sepolto nella chiesa di S. Salvatore diLegnano.
Fonti e Bibl.: Galvaneus de la Flamma, Chronica ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] le formazioni d’ispirazione cattolica nel raggruppamento Alfredo Di Dio, di cui divenne vicecomandante con il nome dibattagliadi Albertino. Partecipò, il 9 sett. 1944, alla liberazione di Domodossola e alla sfortunata difesa della Repubblica dell ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] secolo, in La signoria rurale in Italia nel medioevo. Atti..., 1998, a cura di C. Violante - M.L. Ceccarelli Lemut, Pisa 2006, pp. 117-215; P. Grillo, Legnano 1176. Una battaglia per la libertà, Roma-Bari 2012, ad ind.; Id., Le guerre del Barbarossa ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] tre anni dopo con il metallo ricavato dai bossoli della battagliadi Ponte a Ema, costituirono il Monumento ai partigiani caduti a murale I) di 12 m di altezza per 6 di larghezza, fu realizzata dal L. nel 1953 per villa Pensotti a Legnano. La sua ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] dei liquori; e altri per la lavorazione del legno. Di recente sono sorti lo stabilimento della Società ceramica industriale si combatté nelle acque di Cagliari, nell'aprile del 1284, una battaglia navale fra una squadra di 30 galee pisane capitanate ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...