MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Borodin – ancora in rivalità con Toscanini impegnato al Dal Verme – impreziosendola con un recupero verdiano (La battagliadiLegnano) e un Barbiere di Siviglia di G. Rossini limato delle scorie dei suoi cento anni.
Nel 1915 il M. accettò l’incarico ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] una sua marcia funebre intitolata al sovrano, al trigesimo per la morte di Giuseppe Verdi al teatro Argentina, con la sinfonia della BattagliadiLegnano (27 febbraio 1901).
Vessella diede un cospicuo contributo allo sviluppo dell’educazione musicale ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] del gruppo parentale dei da Lucino fin dal XII secolo. Airaldo fu consul Comunis (1178) due anni dopo la battagliadiLegnano, nella quale Como aveva combattuto al fianco del Barbarossa; Atto da Lucino è menzionato con il medesimo titolo in un ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] d'Italia, 9 ott. 1915). Dopo questi successi la Scala era d'obbligo: esattamente il 19 genn. 1916 il C. debuttò con Aida di G. Verdi, cui seguì La battagliadiLegnano sempre di G. Verdi con il baritono G. Danise, il soprano R. Raisa e la direzione ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Alessandria il 21 dic. 1174 (Const. et acta…, p.338).
I conti di Biandrate, come del resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battagliadiLegnano (29 maggio 1176), in cui l'esercito tedesco fu attaccato prima che potesse ricongiungersi ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Sono anni in cui massima è la concordia tra il Comune e la potenza sveva (gli Annali genovesi non ricordano neppure la battagliadiLegnano!); non a caso, alla guida del Comune è costantemente presente un Doria (1172 il D.; 1174 Guglielmo; 1176 il D ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] del Carmine presso Zogno (Bergamo).
Nel 1876 prestò la propria opera per il compimento del monumento commemorativo della battagliadiLegnano, a Legnano stessa.
Era stato Giuseppe Garibaldi, in visita nella cittadina il 16 giugno 1862, a proporre la ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] nuovo a Roma, al teatro Argentina, dove creò la parte di Lida per La battagliadiLegnano, l’opera nuova di Verdi (27 gennaio); e si produsse anche in Lucia di Lammermoor e Macbeth, vedendosi riconfermata per la primavera 1850. Verdi l’avrebbe voluta ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] patriottico-risorgimentale è rappresentato da un nutrito gruppo di lavori, dei quali si segnalano Nuovo Diurno italiano, ossia compendio di storia d'Italia ne' suoi martiri dalla battagliadiLegnano fino ai giorni del Risorgimento italiano a tutto ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] alcuni dei suoi dipinti più rappresentativi: del 1837 sono I lombardi reduci dalla battagliadiLegnano, di commissione Cavezzali, e dell’anno successivo Il passaggio di Pio VII nelle Alpi – acquistato dallo stesso imperatore Ferdinando I d’Austria ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...