DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] un'altra indicazione imprecisa, l'attribuzione al D. del Ritorno trionfale dei milanesi dopo la battagliadiLegnano, la cui vera paternità è stata documentata come di Giuseppe Sogni.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate nel testo si ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] Aida e Francesca da Rimini, per poi intraprendere una tournée in Sudamerica al Colón di Buenos Aires, al Municipal di Rio e di San Paolo, in Aida, La battagliadiLegnano, Falstaff. Dal 1916, per quindici stagioni i due artisti si esibirono per la ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] e Romeo, l'Armida; al 1912 per Don Carlos; al 1913 i costumi e le attrezzerie per Oberon; al 1916 per La battagliadiLegnano. Suoi celebri cartelloni furono: La fanciulla del West (1911), Isabeau (1912), Parsifal (1914). Nel 1911 una raccolta ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] G. Verdi, alle cui opere dedicò l'intera stagione del 1848, e che scritturò per La battagliadiLegnano (Argentina, 27 genn. 1849) e Il trovatore (Apollo, 19 genn. 1853), oltre che per il già citato Un ballo in maschera. In generale le opere verdiane ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] , temi contemporanei e soggetti profani: il Trionfo di Cupido con corteo di putti (1870 circa, Firenze, collezione privata); la BattagliadiLegnano (1860, Genova, Palazzo Bianco), esposta all’Accademia di Firenze nel 1864; un Autoritratto (1865 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] apparve tra il 1947 e il 1951 in Un ballo in maschera, Il trovatore e, per la prima volta, La battagliadiLegnanodi Verdi (ottobre 1951), oltre a Madama Butterfly, accanto a E. Bastianini.
Apprezzata interprete verdiana, nel 1949 apparve al teatro ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] quale Foresto nell’Attila alla Fenice e Arrigo nella BattagliadiLegnano al Regio di Parma, ambedue di Verdi. Al San Carlo fu il protagonista nel Fernando Cortez di Spontini, e a Boboli nell’Oberon di Weber. Nel 1952 fu impegnato alla Scala con ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] poesia, Nel centenario della battagliadiLegnano, fupubblicata a cura del Consiglio comunale di Alessandria e un'altra,
Bibl.: Necrologio, in Corriere della Sera, 18 nov. 1921; G. Pedrotti, Necrologia di O. B., in Atti d. Accad. d. Agiati, s. 4, V ( ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] venuto a Roma a concertare le opere espressamente scritte per il teatro Argentina, I due Foscari (3 nov. 1844) e La battagliadiLegnano (27 genn. 1849), e per il teatro Apollo (l'antico Tordinona), Il Trovatore (19 genn. 1853) e Un ballo in maschera ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone diLegnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] , che i combattenti avrebbero visto, durante la battagliadiLegnano, posarsi sul pennone del Carroccio.
La leggenda di A. da Giussano non compare in nessuno dei cronisti contemporanei della battagliadiLegnano; solo con Galvano Fiamma (n. 1283-m ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...