SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] del re cattolico da farsi con venetiani per difensione dell’isola di Cipro contro il Turco inviato nel luglio 1570 al cardinale di Correggio e riguardante la situazione precedente alla battagliadiLepanto (Ceruti, 1880, pp. 818-826 con data 8 luglio ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Carlo IX contro gli ugonotti e li batté a Moncontour. Partecipò alla battagliadiLepanto, che lo vide generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. dopo il matrimonio risiedette a Roma ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] de l’histoire des anciens Pays-Bas catholiques, Bruxelles 1913, ad ind.; A. Cappelli, Alessandro Farnese ed i Parmigiani alla battagliadiLepanto, in Aurea Parma, II (1913), pp. 3-19; L. Van der Essen, Le testament politique d’Alexandre Farnèse, in ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] l'Assunzione della Vergine è affiancata dalle figure a fresco di S. Nicola da Tolentino e S. Giuliano e di alcuni dei personaggi della Gerusalemme liberata di T. Tasso. In tale raffigurazione è assai probabile un riferimento alla battagliadiLepanto ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] , Andrea e Carlo Borromeo (Pian Camuno, S. Giulia), il Ringraziamento alla Madonna del Rosario per la vittoria nella battagliadiLepanto (Provaglio d’Iseo, S. Pietro in Lamosa) – attribuita a Francesco Giugno da Luciano Anelli (2004) –, il Martirio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] dato cinque figli maschi: Corradino, Marzio, Alessandro, Scipione, Orazio (destinato a perdere la vita nella battagliadiLepanto al comando di una galera); e due femmine: Faustina e Ottavia. Orsini si era già allora quasi completamente ritirato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] per quello Dolfin - Tiepolo e ancora per quello Pisani. Nel corso del 1571 (l'anno della battagliadiLepanto) il F., che si trovava, in qualità di savio di Terraferma, alla direzione politico-militare della Serenissima, fu insignito della dignità ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] per le provincie parmensi, n.s., VIII (1908), pp. 3, 11, 13; A. Cappelli, Alessandro Farnese e i Parmigiani alla battagliadiLepanto, in Aurea Parma, II (1913), pp. 6, 10, 17; L. De Giorgi, Su alcuni documenti inediti intorno alla congiura contro ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] fu sostituito da Agostino Barbarigo, il quale fu mortalmente ferito nel corso della battagliadiLepanto. Tra il 1571 e il 1572 seguì l'ambasciatore Giovanni Soranzo alla corte di Roma dove, per l'improvvisa assenza del segretario, il G. si trovò a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] del papa, Giovan Francesco Aldobrandini, e lo zio di Ascanio, Paolo Sforza, veterano della battagliadiLepanto. In particolare, Ascanio ebbe non solo il grado di capitano, ma anche subito il comando di un reggimento, chiamato terzo (a imitazione del ...
Leggi Tutto