CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] , Dell'historia vinetiana, II, Storia della guerra di Cipro, Venezia 1718, p. 265; A. Morosini, Historiae venetae, II, Venezia 1719, pp. 331, 410, 500, 501; P. Molmenti, Sebastiano Veniero dopo la battagliadiLepanto, in Nuovo Archivio veneto, n. s ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] maltrattamenti ai danni delle ciurme; venne assolto, ma non poté partecipare alla battagliadiLepanto. Il 18 agosto 1571, infatti, si trovava ancora nelle carceri di palazzo ducale, dove redigeva un testamento in cui pregava il figlio Nicolò ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] tardi, legittimato, Pirro partecipò con onore alla battagliadiLepanto. Dalla moglie, Ricca Schianteschi dei conti di Montedoglio, ebbe una figlia, Pantasilea.
Fonti e Bibl.: All'Arch. di Stato di Firenze, nel fondo Mediceo del Principato,sebbene ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] dal vicario imperiale Manfredo Lancia (XIII sec.) per concludere con Andrea di Provana, ammiraglio alla battagliadiLepanto del 1571. Negli ultimi due erano presentate le biografie di ecclesiastici vissuti tra il XIII e il XVI secolo.
Nell’insieme ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Guidubaldo II Della Rovere, fu nominato magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette nel 1569-71. Partecipò alla battagliadiLepanto (7 ott. 1571) accanto all'erede del Ducato, Francesco Maria Della Rovere, che ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battagliadiLepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] capitale, grazie alla conversione e al pentimento per i crimini commessi.
Il giovane Savelli fu decapitato il 18 aprile 1592 nel cortile di Castel S. Angelo e il suo corpo fu esposto a Ponte «sopra un palco con due torce bianche accese et la sera ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] il 21 e il 22 ottobre 1571 a ricevere dal nunzio a Venezia, Giovanni Antonio Facchinetti, la notizia che la battagliadiLepanto era stata vinta, a comunicarla al pontefice e a diffonderla fra gli ambasciatori presenti a Roma. Presenziò quindi alla ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] trova riscontro anche nel giudizio espresso da Girolamo Diedo, senatore e oratore della Repubblica di Venezia e consigliere a Corfù durante la battagliadiLepanto. In un passo della sua Anatomia celeste (In Venetia, appresso Damiano Zenaro, 1593 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] . 14). Negli stessi anni conduceva il Marcantonio Colonna presenta a Pio V i trofei della battagliadiLepanto per L. Corbelli.
Dal 1853 accademico di S. Luca di Roma (Atti dell'Accademia, vol. 113, fasc. 169), si impegnava nel 1855 nella decorazione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] poi papa Innocenzo IX e la Lega contro il Turco,Nicastro 1898, pp. 107, 171 s.; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battagliadiLepanto,Firenze iggg, pp. 66, 72, 82, 87, 90 s., 94, 98, 100, 1051 117-120, 155, 157, 161, 297, 310, 313; A. Medin ...
Leggi Tutto