MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] sonetti, uno della M. e uno della figlia Beatrice, indirizzati a Celio Magno in lode della sua celebre canzone sulla battagliadiLepanto (Lettera et sonetti della sig. Virginia Salvi et della sig. Beatrice sua figliuola a m. Celio Magno, ibid. 1571 ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] dell’ammiraglio Andrea Provana, comandante delle tre navi piemontesi che parteciparono alla battagliadiLepanto nel 1571.
Poco dopo la morte del padre, e con il sostegno di Federico Sclopis, dal 1° marzo 1874 assunse la direzione del Medagliere e ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] la messa tenuta nel duomo dopo che era giunta la notizia della notte di S. Bartolomeo (23-24 ag. 1572) e, in precedenza, quella per la vittoria nella battagliadiLepanto (7 ott. 1571). Nel luglio del 1581 fu certamente tra coloro che cantarono ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] ", quindi egli si trovò costretto a passare una cifra mensile fissa di 360 lire alla madre, "venuta da grande agiatezza in grandi strettezze ; Documenti sulla battagliadiLepanto e la resa di Candia, Firenze 1877; Lettere edite e inedite di Messer G. ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] con cui il C. conduce il suo discorso: in tal senso la narrazione della battagliadiLepanto (1571), accuratamente preparata dalla descrizione di tutti i preliminari politici e militari e dalla breve storia delle nefandezze dell'Impero ottomano ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] alle sue origini prettamente veneziano. Nel 1571, sulla scia dell'entusiasmo seguito alla vittoriosa battagliadiLepanto, diedero alle stampe il Trionfo di Christo per la vittoria contra Turchi, scritto da Celio Magno, rappresentato il giorno ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] Burali, insegnando contestualmente teologia sacramentaria al seminario locale della città. Nel 1571 partecipò, come elemosiniere, alla battagliadiLepanto: fu uno dei trenta cappellani cappuccini invitati da papa Pio V a unirsi alla flotta romana ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] Sembra che abbia passato cinque anni con lo zio; comunque nel 1571 era soldato in Candia e partecipava alla battagliadiLepanto. Forse alla morte del padre tornò a Modena dove "andava a spasso attendendo alle sue possessioni" non senza allontanarsi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] a Cefalonia con scadenza alla fine del 1572: un periodo non facile, segnato dalla battagliadiLepanto, combattutasi, si può dire, proprio di fronte all'isola.
La nomina a Cefalonia costituisce l'ultima testimonianza ufficiale sulla vita del ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , Niccolò ed Agnolo, quest'ultimo esaltato negli annali della marineria granducale per la valorosa partecipazione alla battagliadiLepanto.
Al figlio Francesco, invece, il B., nel citato testamento, lasciava soltanto per "sua legitima" la modesta ...
Leggi Tutto