SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] più che stesse così in Roma» (c. 179v). Partecipò, quindi, alla battagliadiLepanto, ma sulla galera di don Giovanni d’Austria, avendo assunto il grado di generale della fanteria italiana arruolata dagli spagnoli. Circolarono voci secondo le quali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] 5 scudi al mese e nel 1571 capo bombardiere delle galere papali che, sotto il comando di Marcantonio Colonna, presero parte alla battagliadiLepanto (Guglielmotti, 1862). Il F. scrive inoltre che al ritorno si fermò a Cattaro e che, durante questo ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp. 402, 414, 438, 461; D.E. Rhodes, La battagliadiLepanto e la stampa popolare a Venezia. Studio bibliografico, in Miscellanea marciana, X-XI (1995-96), pp. 20 s., 25, 31 s ...
Leggi Tutto
religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] dell’Interdetto contro Venezia, 1606); militare: il nuovo slancio contro l’islam (battagliadiLepanto, 1571), la ricattolicizzazione della Boemia e di vaste aree della Germania meridionale, sostenuta dalle armi imperiali (guerra dei Trent’anni ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] è certo è che l'11 giugno 1571 era presente in qualità di testimone alla ratifica dei capitoli della lega contro i Turchi. Dopo la battagliadiLepanto il B. ebbe parte di rilievo nel solenne trionfo tributato a Marco Antonio Colonna. Ebbe infatti l ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] . 19r, 83r, 112r; sull'attività a Candia, Ibid., Archivio del duca di Candia, b. 2/27, che contiene quarantasei ducali al C. capitano dell' , Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1897, p. 83; F ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] Niccolò nel 1570-71 nella lotta contro gli Ottomani durante la guerra di Cipro e nella battagliadiLepanto, mettendo a disposizione di Venezia alcune compagnie di fanti da lui stipendiate.
Questo ramo della influente famiglia Gambara aveva proprietà ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] , che, presumibilmente, celebrava la vittoria ottenuta dalla flotta cristiana nella battagliadiLepanto. Si è inoltre a conoscenza di un Inno composto da Bartolomeo, eseguito al palazzo reale di Messina nel 1575, in occasione del ritorno in città ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] nomina a provveditore generale del Golfo durante la grande coalizione contro i Turchi (1571). Egli però non partecipò alla battagliadiLepanto; rimase di rincalzo e dopo la battaglia si riunì alla flotta della lega a Cefalonia.
Contro le opinioni ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] alle campagne navali contro i turchi culminate nella battagliadiLepanto (7 ottobre 1571).
Non è certa la curata da L. Temolo Dall'Igna.
Paolo da Salò, divenuto guardiano nel convento di Treviglio, morì a Brescia il 6 maggio 1590 .
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto