BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] , Padova 1860, p. 23; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1879, pp. 62-65; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 322 s.; R. Cessi, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] nacquero Onorato, che fu capitano generale della fanteria pontificia e combatté alla battagliadiLepanto; Enrico, cardinale; Camillo, patriarca di Alessandria, nunzio apostolico in Germania e in Spagna; Beatrice, che sposò Angelo Cesi; Cecilia ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] cui aveva posto mano contemporaneamente il B.: il primo ispirato alla battagliadiLepanto, il secondo alla scoperta dell'America. Subito ne mandò copie ad un gran numero di accademie e di letterati, primo fra tutti il Marino, che tuttavia riuscì ad ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] inviò a Pio V una supplica, sperando in un perdono che non risulta sia stato concesso.
Il G. prese parte alla battagliadiLepanto (7 ott. 1571) a bordo della nave capitana pontificia: in un feroce combattimento, nel quale si coprì d'onore e rimase ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] .
L'attività del C., che già nel marzo 1571 aveva compiuto due viaggi di corsa e i prescritti mesi di navigazione prendendo parte a varie imprese, tra le quali la battagliadiLepanto, s'inserisce nell'ambito della politica mediterranea dei granduchi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] nella medesima chiesa l’altare della cappella del Rosario, composto di un pallio con la BattagliadiLepanto (1702) e di una cornice di mensa con tabernacolo ora collocata sull’altare maggiore di S. Giuseppe in Varese, con Scenette della vita della ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] col quale il B. aveva stretto amicizia fin dal 1841) risulta pure che nel 1858 il B. era intento ad un grande quadro di soggetto storico, La battagliadiLepanto, opera ora perduta ma che fu molto considerata dai contemporanei (Caprin, p. 95). Con la ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] , condusse sessantadue galere veneziane a Messina, dove si radunò la flotta della lega. Il 7 ott. 1571, alla battagliadiLepanto, il C. si distinse, accorrendo in soccorso del Barbarigo, all'ala sinistra della flotta cristiana, ed affondando con ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] soprattutto i cereali) e per stroncare il contrabbando del grano.
Ripreso il servizio in marina, partecipò nel 1571 alla battagliadiLepanto al comando di una galea: fu tra i primi ad attaccare, contribuendo in tale modo alla vittoria. Anche dopo la ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ottaviano
Evelina Borea
Nato a Firenze circa il 1690 dal pittore Pietro, seguì con scarso successo le orme paterne: fu di fatto imitatore della peggior maniera del padre, come dimostrano le [...] degli scolopi, e meglio ancora nella tempera con la Apparizione dei ss. Pietro e Paolo alla BattagliadiLepanto, oggi nel palazzo vescovile a Prato, è quella di uno stanco epigono. L'unico punto fermo nella sua cronologia è sul 1712, quando egli ...
Leggi Tutto