BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] parte alla difesa di Nicosia e Famagosta, quindi alla battagliadiLepanto, al comando di quattro galere, con Consiglio dei Dieci. Fin dal 1615 concorse regolarmente alle nomine dei procuratori di San Marco. Il 22 genn. 1619 riuscì tra i "rebalotadi", ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano
**
Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battagliadi [...] ., Acquaviva, tav. V; G. Celidonio, Marco Sciarra nelle contrade peligne, in Bollett. d. Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori, XVII (1905), pp. 38, 43; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, pp. 112, 141, 167; G. Bolognini, Storia ...
Leggi Tutto
Barbarossa, Khair al-Din
Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 ca.-Istanbul 1546). Dopo aver compiuto incursioni piratesche nell’Egeo e in Africa settentrionale, conquistò Algeri nel 1518 insieme [...] fratello Baba Uruj (dal cui nome sembra derivi il soprannome di Barbarossa, con cui è noto nelle fonti italiane). Nel presa di Nizza. Fu il primo vero ammiraglio della marina ottomana, che per suo merito fu stimata, fino alla battagliadiLepanto ...
Leggi Tutto
Giovanni d'Austria, don
Giovanni d’Austria, don
Ammiraglio e generale (Ratisbona 1545-Bouges, Namur, 1578). Figlio naturale di Carlo V, rivelò presto eccezionali attitudini militari. Capitano generale [...] dell’Andalusia e riuscì a disperderli. Comandante supremo della flotta cristiana nella guerra contro i turchi, vinse la battagliadiLepanto (1571). Nel 1576 fu nominato governatore e capitano generale delle Fiandre in rivolta contro gli spagnoli. ...
Leggi Tutto
(gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, nel nomo di Acarnania ed Etolia. Situata sulla costa settentrionale dello stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto, appartenne nell’antichità alla Locride [...] Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo la battagliadi Egospotami passò ai Locresi (404), poi agli Achei (339), agli Etoli (338), infine ai Romani (191). Nel Medioevo ebbe il nome diLepanto. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dinnanzi all'apertura del profondo Golfo di Corinto, che coi suoi due bacini di Patrasso e diLepanto penetra dentro alla terra, fin e dall'impero cartaginese verso Occidente. Le battagliedi Maratona, di Salamina, di Platea per l'una parte, e d' ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] a. C., fino cioè a dopo la battagliadi Tapso.
Alcuni invero hanno voluto che già dopo la guerra di Giugurta, nel 105 a. C., la nella speranza di cogliere altri frutti della vittoria diLepanto e d' impedire ai Turchi di costituirsi nuove basi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cristiani, conclusa dopo un lunghissimo lavorio diplomatico, trionfa a Lepanto il 7 ottobre 1571. Ma l'enorme giubilo per tenne il senatorato sin dopo la battagliadi Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partito ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] sui campi dibattagliadi Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo di Savoia ordinava di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria diLepanto (1571), per l'incoronazione di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] tirati da più che due cavalli (es.: il carro di Dario nel musaico della battaglia d'Isso, rinvenuto a Pompei; v. alessandro magno), nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria diLepanto; o della barca che portò ai Messinesi, secondo la ...
Leggi Tutto