È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] la vittoria diLepanto (1571) si conferì a questo portale il valore di monumento commemorativo arricchendolo con vittorie alate, con trofei e con la statua di S. Giustina, nella cui ricorrenza (7 ottobre) era avvenuta la battaglia. Tale carattere ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] poco valse anche l'aiuto prestato dopo la battagliadi Pidna (168) dagli Achei a Roma contro Lepanto, Monemvasia o Malvasia. Nel resto della Morea Guglielmo di Champlitte e Goffredo di Villehardouin fondarono il principato, detto di Acaia (v.). Di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Stefano il Giovane che, senatore di Roma nel 1332 e nel 1342, cadde nella battagliadi porta S. Lorenzo il 20 più grave conflitto portò il figlio di Ascanio, Marcantonio II, il glorioso capitano diLepanto, di parte imperiale, a lottare contro ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] E se nel sec. XVI, prima diLepanto, non si ha preciso ricordo di vere e proprie operazioni navali in grande turca quasi doppia della sua; l'eroismo di Lazzaro Mocenigo che, perduto un occhio nella battaglia vinta dal Marcello, penetrò, al comando ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Lepanto, onde fu accusato di tradimento dai Veneziani e dai pontifici: accusa eccessiva, a cui fa riscontro l'esagerazione di dei Lonti di Montaldeo (v.). Di lui furono figli Ambrogio, aiutante di campo del duca di Genova alla battagliadi Novara e ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] e duraturo dello stato di Tagliacozzo e dei Marsi. Terzo duca fu Marcantonio Colonna, l'eroe diLepanto. Seguirono altri dieci Marini, La battagliadi Tagliacozzo e le vicende di tre chiese, Casalbordino 1934; id., La battagliadi Tagliacozzo, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] battagliadi Crécy e dopo molteplici vicende morì nel 1357, due mesi prima che Monaco, di cui Lepanto, morto nel 1592; Gerolamo (1597-1685) eletto nel 1621, governatore di Roma (1628), ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, di ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] preso parte alla battagliadi Ravenna, sostituì nel 1525 il viceré De Lannoy. Appartenne ai baroni di Foroli, Antonio, 1620). Valente uomo d'armi fu anche Vincenzo, cavaliere di Malta, che combatté a Lepanto, nel Portogallo, e in Fiandra, e fu detto ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] naval de Lépanto; El príncipe esclavo y hazañas de Escandemberg. Su elementi storici del tempo di Isabella la di un "romance" di A. Hurtado de Velarde (morto nel 1638), celebra il signore di Hita e e Buitrago che nella disastrosa battagliadi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] .
Da Simone console nel 1247 a Nicolò che nel 1528 prese parte con Filippino Doria alla battagliadi Capo d'Orso e a Pier Battista che fu a Lepanto, i L. hanno avuto capitani, ambasciatori, consoli e ammiragli nelle colonie orientali (Gianorno fatto ...
Leggi Tutto