. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] biografo papale una tempesta pose termine alla battaglia, sbaragliando la flotta africana, lasciando dei cristiani sui musulmani, prima diLepanto.
Bibl.: Si vedano specialmente M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato verso il 1533 e morto il 15 novembre del 1588. Di nobile famiglia, soldato in Africa e nelle Indie, partecipò alla battagliadi Tangeri (1553), compagno fedele di Don Sebastiano [...] seguì l'Austriada (Lisbona 1578), 15 canti che celebrano la vittoria diLepanto, dedicati a Filippo II, per i quali il C. si spagn. 1624), in 17 canti, rifà la tragica vicenda di Manoel Sepúlveda, ispiratagli dall'episodio delle Lusiadas: è questa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di un corpo di spedizione spagnolo, doveva subire una definitiva sconfitta nella battagliadi Kinsale (23 sett. 1601).
Fonte costante di , in Il Mediterraneo nella seconda metà del'500alla luce diLepanto, Firenze 1974, pp. 377 ss. Per il governo ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del Doria.
In realtà l'unico scontro navale di un qualche rilievo fu la battagliadi Capo d'Orso (Paestum) nell'aprile 1528, alla Prevesa e non sarà più disponibile fino ai giorni diLepanto. Il D. era sulla difensiva. Ancora uno sporadico successo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] veloce e agile trireme, sospinta dalle braccia di 170 rematori disposti su tre livelli, capaci di imprimere alla nave una velocità di circa 13 km orari. Nel periodo compreso fra la morte di Alessandro Magno e la battagliadi Azio (323 a.C.-31 a.C ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 7 ottobre (visita a Santa Giustina per celebrare la vittoria diLepanto), e il 25-26 dicembre (visita a San Giorgio in Piazza e la regolare incoronazione.
La Renier parla anche di una «finta battagliadi galere al Lido», che si tiene dopo le ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dire sotto gli occhi di questa città".
In assenza d'una guerra esplicita, nella rinuncia d'entrambi - il mondo cristiano e il mondo ottomano - alla ricerca d'un epico scontro frontale, d'una immane battaglia navale (Lepanto, sotto questo profilo, è ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] rifugiata la corte. Il connestabile di Montmorency morì nella battagliadi Saint-Denis (11 nov. 1567 Lepanto (7 ottobre del 1571) la confermò nella propria cautela. Per mare come per terra dominava la potenza spagnola e non era proprio il momento di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] con il trattato di Madrid (1525) dopo la battagliadi Pavia, il Milanese dipendeva dal 1556 da Filippo II di Spagna, che Stato, don Luis de Zuñiga y Requesens, vincitore a Lepanto, grande di Spagna (che nel 1573 voleva limitare il numero degli annati ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] lode di Cosmo primode' Medici); un insieme di frammenti della Vittoria navale, poema sulla vittoria diLepanto in elevato e partecipe: spiccano per felicità di esiti la battaglia fra Orlando e Albino, conte di Milano, alla confluenza fra Lambro e ...
Leggi Tutto