FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] il definitivo contratto di matrimonio. La dote di Thamar comprendeva i castelli diLepanto, Vonitza, di nuovo da un attacco di malaria, Uguccione attaccò di sorpresa l'armata guelfa, che non ebbe neanche il tempo di disporsi in ordine dibattaglia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] incarico da parte di Carlo Emanuele di Savoia di celebrare il padre Emanuele Filiberto con un dipinto raffigurante la Battagliadi San Quintino Vergine per la vittoria diLepanto nella chiesa di S. Fantin, vera e propria galleria di ritratti, cui si ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] , ai festeggiamenti organizzati in Venezia dal doge Luigi Mocenigo in occasione della vittoria diLepanto del 7 ottobre: a testimonianza dell'avvenimento rimane la Battaglia a 8 voci Sento un rumor, data alle stampe dal nipote Giovanni nella raccolta ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] nel palazzo dei Conservatori lavorando alla Battaglia tra Romani eVeienti, affresco storico Inventario dei disegni ital. nella Bibl. naz. di Madrid, Madrid 1974, p. 36 (Pio V benedice la flotta diLepanto;attrib. sbagliata); Ricerche in Umbria, I, ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di altri episodi, dalla battagliadi Gerba al soccorso di Orano, dalle spedizioni al Pefion e a Tunisi, all'assedio di De caussis magnitudinis Turcarum imperii..., dedicato a uno dei vincitori diLepanto, Marc'Antonio Colonna. Il F. si inseriva con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] ne conta oltre cento.
Gli imperi coloniali e il controllo delle rotte
La battagliadi Diu, meno nota di altri grandi scontri navali del Cinquecento, come Lepanto o la distruzione dell’Invencible Armada, ha conseguenze forse più durature e profonde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] battagliadi Mohács, spiana non solo la strada al fratello Ferdinando ma soprattutto spinge l’esercito di Solimano fino alle porte di contempo, mentre il mondo cattolico si schiera a Lepanto, rifiuta di entrare nella Lega Santa e continua a pagare il ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Mocenigo (sala del Collegio), la Battagliadi Zara nella sala dello Scrutinio, il Trionfo di Venezia come regina dei mari nella ambiente, un’allegoria della Vittoria diLepanto.
Il 30 maggio 1594, il giorno prima di morire, Jacopo dettò il suo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] proprie forze a Corfù, dopo una serie di scaramucce, il 12 ag. 1499 attaccò battaglia nelle acque della Sapienza (o dello sua sostituzione non evitò infatti nuovi insuccessi e la perdita diLepanto, Modone e Corone. Il G., ritenuto responsabile della ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] le profezie, le personificazioni e le scene dibattaglia, e si serve di numerosi prelievi danteschi. Il legame con la canti un tema caro all’epica volgare, la celebre vittoria diLepanto contro i Turchi nel 1571, narrata recuperando diversi temi dal ...
Leggi Tutto