Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] la prevalenza navale dell’Impero ottomano nel Mediterraneo per oltre trent’anni, fino alla vittoria ottenuta dai cristiani nella battaglia navale diLepanto nel 1571. Ma all’epoca Solimano era già morto (1566).
I rapporti tra Solimano e l’Europa ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] incoronata dalla gloria, a ricordo ed esaltazione della vittoria diLepanto. Ai due lati allegorie della Guerra e della Pace volgare delle forme paolesche si riscatta d'improvviso nella battagliadi Trapani dipinta nel Palazzo ducale".
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Meta di Sorrento 1838 - Londra 1912); dapprima marinaio, si dedicò poi alla pittura trattando soggetti navali. Fu pittore di corte dell'imperatore don Pedro del Brasile (quadri dibattaglie [...] della guerra con il Paraguay, 1868-69) e poi, in Inghilterra, della regina Vittoria (Battagliadi Trafalgar, Corazzata inglese, ecc.). Lavorò anche in Italia (Regia corazzata italiana Lepanto, ecc.). ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dopo aver lasciato una gloriosa traccia a Lepanto, dove due sue galee, agli ordini di A. Provana, sostennero l'urto dei Turchi dei Francesi, Bonaparte, staccò con le battagliedi Montenotte (12 aprile) e di Millesimo (13 aprile) i Piemontesi dagli ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] della Lega Lombarda, Milano 1867; O. Masnovo, La battagliadi Legnano, estr. dell'Annuario 1924-25 del R. V, Firenze 1932, p. 106 segg.
Lega sacra o Lega diLepanto: v. lepanto.
Lega santa o Lega cattolica in Francia.
Con questa denominazione, e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] l’artefice della vittoria diLepanto sui Turchi. La cerimonia del ‘possesso’ di Pio VI (30 novembre dibattaglia e di propaganda cattoliche, e di riscossa della S. Sede, il papa appoggiò la nascita di un nuovo periodico, il Giornale ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] nelle acque diLepanto il 7 ottobre del 1571. C'era stato un tentativo della flotta della lega di sfruttare la superiorità delle artiglierie veneziane: i Turchi erano riusciti a sottrarvisi. L'esito della battaglia derivava dai combattimenti ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] in mare la tecnica della guerra terrestre. Donde l'accostabilità delle battagliedi terra e di mare nell'Arte militare terrestre e marittima (Venetia 1599 e, di nuovo, 1614) di Mario Savorgnan.
Anche se ben poco viene stampato, il governo delle ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] il maglio e i mulini di Padova e i folli da carta diBattaglia (che avevano fatto parte del di rendite a combattenti e a benemeriti, richieste di restituzione di beni dotali, ecc.).
126. Cf. Marino Berengo, Padova e Venezia alla vigilia diLepanto ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di una preparazione esclusivamente giuridica e amministrativa - al comando della flotta veneziana a Lepanto ed 149-150. Il medico umanista Pietro Tommasi fu nel 1403 alla battagliadi Modone contro i Genovesi (T. Pesenti, Professori e promotori, p ...
Leggi Tutto