La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] santorale - del protettorato della vittoria diLepanto).
A queste dotazioni di base la Città-Principe corrisponde - entusiasmandosi il Pascià è L'Elmiro di Carlo Pallavicino; e la scena dibattaglia, "con sinfonie di timpani e trombe", forse un ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] assediata, la battaglia navale dello Zonchio, in cui una flotta veneziana più numerosa del consueto non riuscì a impedire alla flotta turca di entrare nel golfo di Patrasso, dando il colpo di grazia alla guarnigione diLepanto: tutto questo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , benché la ricorrente evocazione storica della vittoria diLepanto sia una formula revanscista che non allude certo anni, rapidamente percepisce che il mito di Venezia conquistatrice è salpato su una nave da battaglia che fa acqua e affonderà presto. ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Nel 1298 Venezia fu sconfitta dai Genovesi nella battagliadi Curzola, sulla costa dalmata, nel corso della Claims Commission, pp. 428-429): una nave veneziana che salpa da Lepanto per Clarenza nel 1271 e un'altra da Nauplia alla volta della Puglia ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] della Repubblica. Il possesso diLepanto era considerato proficuo per tutto un insieme di riguardi (33) e non 82. Si legga ad esempio l'abile giudizio formulato sulla battagliadi Fornovo: "[...] nessuna parte vincendo, e stanchi piuttosto del ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] un'arte d'avanguardia, ‟qualche volta tocca alle retroguardie decidere la sorte della battaglia" (v. AA. VV., 1961, pp. 23 e 41-42).
D'altra la vittoria diLepanto, Guglielmo il bravaccio, costituiscono una specie di evocazione parodistica di quella ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] battagliadi ponte Milvio contro Massenzio. A tutto ciò si sarebbe ispirata la lunga serie di sovrani spagnoli che hanno combattuto per la religione cristiana, alla quale sono unicamente da attribuire le loro vittorie, non ultima quella diLepanto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Chiara a Napoli – a don Giovanni d’Austria (1547-1578: figlio illegittimo di Carlo V e comandante della flotta vincitrice della lega cristiana nella battaglia navale diLepanto), di un secondo vessillo utilizzato in una crociata e benedetto da Pio V ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , la morte sul campo dibattagliadi Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, re di Ungheria e di Boemia, sconfitto da Solimano Toscana e il Ducato di Savoia. Il 7 ottobre dello stesso anno, le loro flotte riunite distrussero, a Lepanto, quella turca, e ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] esempi, sant’Ignazio di Loyola, patrono dell’offensiva antiprotestante, o san Pio V, profeta della vittoria diLepanto, oppure i la battagliadi ponte Milvio, l’ingresso trionfale a Roma, la distruzione degli idoli e il rogo dei libelli di nuovo nel ...
Leggi Tutto