L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] flotta, sulla base di un trend ascensionale che avrebbe toccato il culmine negli anni diLepanto (e la -1503), segnato dalla battaglia dello Zonchio; soprattutto, però, l'arrivo delle caravelle portoghesi a Lisbona, cariche di pepe indiano (1501 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1871, che celebrava il ricordo della vittoria diLepanto «trionfo cattolico e più particolarmente italiano» (cit. in De Rosa 1966, pp. 93-94). A trecento anni di distanza, occorreva iniziare una nuova battaglia «contro i… musulmani d’Italia» – come ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] . La promozione a Pompei é da intendersi come un allontanamento da Roma? In realtà il titolo di arcivescovo diLepanto, in memoria della grande battaglia dei cristiani europei contro i turchi musulmani, sembra onorare il ruolo avuto da Ronca nella ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di adescamento mascherato come rapporto di fedeltà. Il duca dona una catena d'oro e confida i segreti della battagliadi Renty che in effetti vi risiedette a lungo dopo Lepanto. A Napoli incappò di nuovo nelle maglie dell'Inquisizione e questa volta ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Bisanzio. Dopo lo sbarco a Mazara del Vallo e la battagliadi Corleone, gli arabi posero sotto assedio Siracusa, che riuscirono a Nel 1571, a Lepanto i turchi furono sconfitti dalle galere veneziane e si allontanò il pericolo di una nuova espansione ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] 81.
29. Ibid., reg. 36, c. 81.
30. Camillo Manfroni, La battagliadi Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, 1902, pp Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Lépante, Paris 1962, p. 69.
36. Michael E ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] oltre a vari ecclesiastici di rango, un papa: Celestino V lui, il ben più celebre Pio V, il papa diLepanto, l'unico pontefice che Leone XII aveva pensato di poter brandire come un'arma, per P. era uno scudo; e la battaglia in cui papa della Genga ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] suo Stato, et non lo arisicare o mettere in pericolo in una battaglia" (10). Nell'orazione commemorativa in onore dei caduti diLepanto, Paolo Paruta si sentì abbastanza sicuro del consenso degli ascoltatori da poter ridimensionare le speranze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] nap., XXIV [1899], p. 134). Si sa che combatté a Lepanto, che venne incluso dal rappresentante veneto a Napoli, Giulio Girardo, nel furiosa battagliadi Nördlingen contro gli Svedesi comandati da Gustav Karlsson Horn e da Bernardo duca di Sassonnia- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Ma la bruciante memoria diLepanto - una splendida vittoria senza, però, "acquisto... d'un palmo di terra" - valga A. Priuli (1602), in Athina, LXXII (1971), pp. 105 ss.; S. Battaglia, ... Diz. della lingua it. Indico autori cit. voll. I-VII, Torino ...
Leggi Tutto