L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] di Civitalba e di Talamone (per celebrare rispettivamente la battagliadi Sentino del 295 e quella di Talamone del 225 a.C.) di cui sconfitti a Lepanto), ad esempio nella Fontana Pretoria di Palermo (1552-1573 ca.), nel palazzo milanese di Leone ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Palace, Battagliadi Trafalgar (varie fasi in sette opere); Battagliadi Capo San Vincenzo; Battaglia del Nilo Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma: Galleria naz. d'arte moderna, La corazzata "Lepanto" in attesa dell'avvenire. ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] delle due potente Armate Christiana et Turcha nel modo si apresentorno alla loro Battaglia... lì 7 Ottobrio 1571 al Colfo diLepanto..., 1571; 39, battaglia navale di Curzola del 1571; 49, S. Erini et Thiresia insule poste nell'arcipelago sopra ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] galeotta e incendiò dodici brigantini nel golfo diLepanto. Il 21 giugno 1655 ebbe il 653, 654; 11, pp. 132, 138, 424, 478, 489, 522; G. Ferrari, La battaglia dei Dardanelli (1656-1657), in Memorie stor. militari, IX (1913), pp. 35, 38, 40, 50 ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] vittoria diLepanto, Mora critica la scelta di combattere i turchi sul mare e considera risolutiva solo la strategia di attaccarli Partecipò probabilmente alla battagliadi Velikiye Luki (2 settembre 1581) e all’assedio della fortezza di Psków, atto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di guerra durante il quale fu deciso, intorno al 15 luglio, di affrontare Giangiacomo de' Medici, marchese di Musso e Marignano. Ferito durante la battagliadi più tardi, l'anno diLepanto, troviamo il F. capitano delle galee di Toscana. Negli anni ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] distinse subito nella battagliadi Saint-Denis, dove era stato posto a capo di un reparto di cavalleria inviato in aiuto di Carlo IX di Francia.
Nel 1568 era già colonnello di fanteria, gentiluomo di camera e consigliere di guerra; in seguito svolse ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] dell'Ordine e, con la carica di commissario di galea, partecipò alla battagliadi Corone. Nel luglio del 1545 si Nell'estate 1571 il D. curò la partecipazione dell'Ordine alla Lega diLepanto inviando tre galere. Morì a Malta il 27 genn.1572.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] episodi bellici, tra i quali il più notevole fu la battagliadi Nasso (10 luglio 1651), nella quale catturò un vascello 1931. Cfr. anche dello stesso, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica,Roma 1935, pp. 140, 163, 173 ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] 1 («Italia»); 2134-2136, 2268-2273 («Leonardo da Vinci»); 2169, f. 1 («Lepanto»); 2175, f. 4 e 2282, f. 2 («Liguria»); 176, 359, f. italiana e la battagliadi Tsushima, in La battagliadi Tsushima. Atti del Convegno… 2005, a cura di M. Gemignani, ...
Leggi Tutto