RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] il 21 e il 22 ottobre 1571 a ricevere dal nunzio a Venezia, Giovanni Antonio Facchinetti, la notizia che la battagliadiLepanto era stata vinta, a comunicarla al pontefice e a diffonderla fra gli ambasciatori presenti a Roma. Presenziò quindi alla ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] trova riscontro anche nel giudizio espresso da Girolamo Diedo, senatore e oratore della Repubblica di Venezia e consigliere a Corfù durante la battagliadiLepanto. In un passo della sua Anatomia celeste (In Venetia, appresso Damiano Zenaro, 1593 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] . 14). Negli stessi anni conduceva il Marcantonio Colonna presenta a Pio V i trofei della battagliadiLepanto per L. Corbelli.
Dal 1853 accademico di S. Luca di Roma (Atti dell'Accademia, vol. 113, fasc. 169), si impegnava nel 1855 nella decorazione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] poi papa Innocenzo IX e la Lega contro il Turco,Nicastro 1898, pp. 107, 171 s.; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battagliadiLepanto,Firenze iggg, pp. 66, 72, 82, 87, 90 s., 94, 98, 100, 1051 117-120, 155, 157, 161, 297, 310, 313; A. Medin ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] sonetti, uno della M. e uno della figlia Beatrice, indirizzati a Celio Magno in lode della sua celebre canzone sulla battagliadiLepanto (Lettera et sonetti della sig. Virginia Salvi et della sig. Beatrice sua figliuola a m. Celio Magno, ibid. 1571 ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] dell’ammiraglio Andrea Provana, comandante delle tre navi piemontesi che parteciparono alla battagliadiLepanto nel 1571.
Poco dopo la morte del padre, e con il sostegno di Federico Sclopis, dal 1° marzo 1874 assunse la direzione del Medagliere e ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] la messa tenuta nel duomo dopo che era giunta la notizia della notte di S. Bartolomeo (23-24 ag. 1572) e, in precedenza, quella per la vittoria nella battagliadiLepanto (7 ott. 1571). Nel luglio del 1581 fu certamente tra coloro che cantarono ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] ", quindi egli si trovò costretto a passare una cifra mensile fissa di 360 lire alla madre, "venuta da grande agiatezza in grandi strettezze ; Documenti sulla battagliadiLepanto e la resa di Candia, Firenze 1877; Lettere edite e inedite di Messer G. ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] con cui il C. conduce il suo discorso: in tal senso la narrazione della battagliadiLepanto (1571), accuratamente preparata dalla descrizione di tutti i preliminari politici e militari e dalla breve storia delle nefandezze dell'Impero ottomano ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] alle sue origini prettamente veneziano. Nel 1571, sulla scia dell'entusiasmo seguito alla vittoriosa battagliadiLepanto, diedero alle stampe il Trionfo di Christo per la vittoria contra Turchi, scritto da Celio Magno, rappresentato il giorno ...
Leggi Tutto