SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] Burali, insegnando contestualmente teologia sacramentaria al seminario locale della città. Nel 1571 partecipò, come elemosiniere, alla battagliadiLepanto: fu uno dei trenta cappellani cappuccini invitati da papa Pio V a unirsi alla flotta romana ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] Sembra che abbia passato cinque anni con lo zio; comunque nel 1571 era soldato in Candia e partecipava alla battagliadiLepanto. Forse alla morte del padre tornò a Modena dove "andava a spasso attendendo alle sue possessioni" non senza allontanarsi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] a Cefalonia con scadenza alla fine del 1572: un periodo non facile, segnato dalla battagliadiLepanto, combattutasi, si può dire, proprio di fronte all'isola.
La nomina a Cefalonia costituisce l'ultima testimonianza ufficiale sulla vita del ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , Niccolò ed Agnolo, quest'ultimo esaltato negli annali della marineria granducale per la valorosa partecipazione alla battagliadiLepanto.
Al figlio Francesco, invece, il B., nel citato testamento, lasciava soltanto per "sua legitima" la modesta ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] clericale del Veneto. Nel 1871 il C. partecipò alla prima esperienza congressuale cattolica su base regionale, celebrativa della battagliadiLepanto; tra il 1871 e il 1874 fu tra i protagonisti del progetto dell'Opera dei congressi, che debuttò con ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] armate che nel 1571 sarebbero partite da Messina al comando di don Giovanni d’Austria per rientrare vittoriose dopo la battagliadiLepanto, come giurato della città curò il rifornimento di provviste annonarie per la popolazione e le truppe. Il nonno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] delle truppe inviate nella stessa occasione da Cosimo I. Fu poi nominato generale della cavalleria di tutto il contingente. Quindi, alla battagliadiLepanto (7 ottobre 1571), comandò una delle galere della marina romana.
Restò sempre informato sul ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] Amburgo. In essi si ritrovano anche una scena raffigurante la BattagliadiLepanto e piante delle principali città italiane ed europee, che permettono di stabilire un confronto con un terzo stipo conservato al Philadelphia Museum of Art; quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] gratiarum pro victoria de Turcis habita (Napoli 1571).
Nel breve componimento la vittoria sui Turchi ottenuta nella battagliadiLepanto viene fatta interamente risalire al benefico intervento divino. AI testo si accompagna il carme In regem Turcarum ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] ).
Fonti e Bibl.: N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 300-307; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battagliadiLepanto, Firenze 1862, pp. 179, 402; M. Jačov, I Balcani tra Impero ottomano e potenze europee, sec. XVI e XVII: il ...
Leggi Tutto