AVALOS, Carlo d'
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1541, sestogenito di Maria d'Aragona e di Alfonso, governatore dello Stato di Milano. Carlo V, che in quel tempo preparava nella città lombarda la [...] nella spedizione contro i Turchi del1571, nella quale gli affidò il comando di una trentina di navi con tremila fanti tedeschi: l'A. tuttavia non prese parte alla battagliadiLepanto, perché la sua squadra, che avrebbe dovuto attaccare sul fianco la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] 1574 e fu sepolto nella cattedrale.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudiz. stor. ecclesiastica, LII, Venezia 1851, p. 158; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battagliadiLepanto, Firenze 1862, p. 18; Id., Storia della marina pontificia, VI ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] parte alla difesa di Nicosia e Famagosta, quindi alla battagliadiLepanto, al comando di quattro galere, con Consiglio dei Dieci. Fin dal 1615 concorse regolarmente alle nomine dei procuratori di San Marco. Il 22 genn. 1619 riuscì tra i "rebalotadi", ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano
**
Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battagliadi [...] ., Acquaviva, tav. V; G. Celidonio, Marco Sciarra nelle contrade peligne, in Bollett. d. Soc. di storia patria Anton Ludovico Antinori, XVII (1905), pp. 38, 43; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, pp. 112, 141, 167; G. Bolognini, Storia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di un corpo di spedizione spagnolo, doveva subire una definitiva sconfitta nella battagliadi Kinsale (23 sett. 1601).
Fonte costante di , in Il Mediterraneo nella seconda metà del'500alla luce diLepanto, Firenze 1974, pp. 377 ss. Per il governo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dire sotto gli occhi di questa città".
In assenza d'una guerra esplicita, nella rinuncia d'entrambi - il mondo cristiano e il mondo ottomano - alla ricerca d'un epico scontro frontale, d'una immane battaglia navale (Lepanto, sotto questo profilo, è ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] poi fino alla corte imperiale e nella battagliadi Ingolstadt. Esercizi fisici, giochi militari, equitazione 1567. E in occasione della Lega santa, che portò alla vittoria diLepanto, volle che le tre galere del nuovo Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] rifugiata la corte. Il connestabile di Montmorency morì nella battagliadi Saint-Denis (11 nov. 1567 Lepanto (7 ottobre del 1571) la confermò nella propria cautela. Per mare come per terra dominava la potenza spagnola e non era proprio il momento di ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del Doria.
In realtà l'unico scontro navale di un qualche rilievo fu la battagliadi Capo d'Orso (Paestum) nell'aprile 1528, alla Prevesa e non sarà più disponibile fino ai giorni diLepanto. Il D. era sulla difensiva. Ancora uno sporadico successo ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] con il trattato di Madrid (1525) dopo la battagliadi Pavia, il Milanese dipendeva dal 1556 da Filippo II di Spagna, che Stato, don Luis de Zuñiga y Requesens, vincitore a Lepanto, grande di Spagna (che nel 1573 voleva limitare il numero degli annati ...
Leggi Tutto