LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] dopo la sconfitta di Navarino e la caduta diLepanto, la partecipazione del papa a una lega di sovrani cattolici contro i culminata con la battagliadi Agnadello (14 maggio 1509) e, tornato in Francia, a ottobre entrò in rotta di collisione con il ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare per la Spagna, ma il M. preferì portarsi a Roma, dove godeva didi un’autentica battagliadi relazioni e controrelazioni – da un lato svolse un ruolo di mediazione ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] , successivamente, da alcune rime in occasione della vittoria diLepanto: Rime […] per la gloriosa vittoria contro i Turchi Battaglie per difesa dell’italica lingua, a cura di R. Sodano, Torino 1994; Battaglie per difesa dell’italica lingua, a cura di ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] guerra d’indipendenza operando anche durante la sfortunata battagliadi Lissa. Dopo aver prestato servizio sul vascello della squadra di manovra, imbarcandosi sulla corazzata Re Umberto, e poi responsabile della squadra di riserva, sulla Lepanto.
Il 1 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] di far cedere, con la sua sola apparizione sul campo dibattaglia, l’esercito nemico.
Nel 1598 Paruta esercitò il sindacato nella città di suo ingresso trionfale a Palermo dopo la vittoria diLepanto, rivelano come Paruta fosse quanto mai lontano ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Palace, Battagliadi Trafalgar (varie fasi in sette opere); Battagliadi Capo San Vincenzo; Battaglia del Nilo Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma: Galleria naz. d'arte moderna, La corazzata "Lepanto" in attesa dell'avvenire. ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] delle due potente Armate Christiana et Turcha nel modo si apresentorno alla loro Battaglia... lì 7 Ottobrio 1571 al Colfo diLepanto..., 1571; 39, battaglia navale di Curzola del 1571; 49, S. Erini et Thiresia insule poste nell'arcipelago sopra ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] galeotta e incendiò dodici brigantini nel golfo diLepanto. Il 21 giugno 1655 ebbe il 653, 654; 11, pp. 132, 138, 424, 478, 489, 522; G. Ferrari, La battaglia dei Dardanelli (1656-1657), in Memorie stor. militari, IX (1913), pp. 35, 38, 40, 50 ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] vittoria diLepanto, Mora critica la scelta di combattere i turchi sul mare e considera risolutiva solo la strategia di attaccarli Partecipò probabilmente alla battagliadi Velikiye Luki (2 settembre 1581) e all’assedio della fortezza di Psków, atto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di guerra durante il quale fu deciso, intorno al 15 luglio, di affrontare Giangiacomo de' Medici, marchese di Musso e Marignano. Ferito durante la battagliadi più tardi, l'anno diLepanto, troviamo il F. capitano delle galee di Toscana. Negli anni ...
Leggi Tutto