DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] raffigurante Cristo al Calvario al Cordusio, gli affreschi in S. Maria della Rosa (una BattagliadiLepanto) - cicli andati distrutti - e la decorazione della cappella di S. Francesco in S. Angelo, a Milano.
In quest'ultimo ciclo il D. mostra ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] stata sempre perseguitata; et quanto ella ogni hora ne sia riuscita più trionfante e gloriosa". All'indomani della battagliadiLepanto, non poteva mancare un riferimento d'attualità alle efferatezze compiute dai Turchi, benché nella dedica il G. si ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] intorno al collegarsi et imprender guerra contro al Turco (una ristampa Firenze, Giunti, 1594): l’argomento, dopo la battagliadiLepanto, era di particolare attualità e restò per tutta la vita uno dei soggetti più cari a Pigafetta, su cui continuò a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] cinque storie, terminate nel 1677, il cui programma iconografico voleva magnificare le gesta militari di Marcantonio (II) Colonna, l'eroe della battagliadiLepanto del 1571, vittoria che in quegli anni acquistava un preciso significato politico in ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] (1629) e, preceduta da un Discorso sopra l’onestà del poema eroico, La vittoria navale (1633), incentrata sulla battagliadiLepanto: su di essi spese fervide parole d’elogio Marino (Riga, 2017, pp. 139 s.). La sua produzione poetica riflette una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo diLepanto, la sua figura sfugge; [...] F. C. Lane, Venice..., Baltimore-London 1973, p. 478;M. Morin, La battagliadiLepanto..., in Diana armi, IX (1975), I, p. 59; II Mediterraneo... alla luce diLepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. 141 s.; S. Pesante, Le cinquecentine della ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nell'armata navale che stava allestendo Marcantonio Colonna per soccorrere i Veneziani. Prese parte, sulla galera ammiraglia del Colonna, alla battagliadiLepanto (7 ott. 1571) e alle successive operazioni navali effettuate sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] tra i suoi confratelli nonché le lodi del gran maestro dell'ordine.
L'anno dopo il G. prese parte alla battagliadiLepanto, che vide la lega degli stati cristiani infliggere un colpo mortale alla supremazia turca nel mar Mediterraneo. Nella cruciale ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] pp. 303, 313 s.; Id., Spigolature stor. sicil. dal sec. XVI al sec. XIX, Palermo 1887, pp. 7 s.; G. Arenaprimo, La Sicilia nella battagliadiLepanto, Messina 1892, pp. 33 s., 42, 45, 58 s., 63, 68 s., 84 s., 109, 113, 120, 138, 145, 153 s., 161, 217 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] dal C. nello Stato pontificio, ma non poté impedire che durante la spedizione il suo rivale esercitasse di fatto il comando.
Alla battagliadiLepanto il C. partecipò a bordo della galera "La Grifona", la prima nave cristiana venuta in contatto con ...
Leggi Tutto