COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] .
Tra tutte le opere del C. e del Gherardi, la più conosciuta è certamente La battagliadiLepanto in palazzo Colonna: anche per la collocazione dell'affresco, al centro della volta della grande galleria che per la vastità e per la magnificenza ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] scena con La Vergine che appare a Ferdinando di Castiglia e soprattutto nella vivacissima scena navale della BattagliadiLepanto, dove comunque i fratelli, ben distinguibili fra loro, dimostrano di aver lavorato in stretta collaborazione.
Sempre su ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battagliadiLepanto, S. Girolamo che scrive la storia della Chiesa), martiri di santi (S. Ippolito gettato negli stagni di Ostia, S. Barbara uccisa dal padre, Martirio di s. Bono e compagni) ed episodi della ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] , con rilievi illustranti, con felice effetto di moto, varie fasi della battagliadiLepanto (Disposizione delle flotte nemiche, Battaglia, Rientro nel porto di Messina).Assai incerta è la paternità di altre opere a lui attribuite dalle antiche ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] cinque storie, terminate nel 1677, il cui programma iconografico voleva magnificare le gesta militari di Marcantonio (II) Colonna, l'eroe della battagliadiLepanto del 1571, vittoria che in quegli anni acquistava un preciso significato politico in ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] il D. ricevette l'incarico per un grande dipinto (350 × 800 cm) raffigurante La battagliadiLepanto, per la cappella del collegio "Ghislieri" a Pavia. L'attribuzione di tale opera, oggi conservata nella sala Pio V del medesimo collegio, è stata in ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] Andrea, La Madonna del Rosario (1642; proveniente da S. Domenico: Moccagatta 1958-59, pp. 49 s.), La battagliadiLepanto (1660 circa); chiesa di S. Antonino, S. Pio V e l'angelo,Apparizione della Vergine a s. Giacinto,Le anime purganti con Dio Padre ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] Battista, posta sul secondo altare a sinistra nella chiesa di S. Giuseppe di Castello, sotto la quale si trova una predella lapidea con alcune navi a rilievo in ricordo della battagliadiLepanto (1571), che quindi costituisce il termine post quem ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] esponenti della pittura locale: Guglielmo Caccia e Giorgio Alberini. In S. Domenico a Casale la grandissima tela con la BattagliadiLepanto è firmata (a mezz'altezza sul lato sinistro) I. Cro. Tri. F. 1626.
L'impresa smisurata non è stilisticamente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] e, forse, le quindici tele ovali con i Misteri del rosario e le due grandi tele con la BattagliadiLepanto e la Battagliadi Vienna dai toni drammatici e cupi.
Passata ormai la Valsesia sotto casa Savoia, il G. si trasferì a Torino, ove ottenne ...
Leggi Tutto