GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] sia in latino, scrisse inoltre tre poemi in latino, pubblicati tutti a Napoli per i tipi di G. Cacchi. Il primo, Proteus, del 1571, tratta della battagliadiLepanto ed è dedicato al cardinale G.A. Santoro; il secondo, Uranie, del 1572, tratta della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dato alla vittoria della lega cattolica sui Turchi a Lepanto. Inoltre, la sclerosi iniziale che ha cominciato a suo faceva parte il re di Napoli; la sconfitta dei coalizzati (battagliadi Austerlitz; trattato di pace di Presburgo) dà le terre venete ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fino all'anno seguente. Quando parvero finalmente riunite in forte ordine dibattaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia a Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] le profezie, le personificazioni e le scene dibattaglia, e si serve di numerosi prelievi danteschi. Il legame con la canti un tema caro all’epica volgare, la celebre vittoria diLepanto contro i Turchi nel 1571, narrata recuperando diversi temi dal ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] battagliadi ponte Milvio contro Massenzio. A tutto ciò si sarebbe ispirata la lunga serie di sovrani spagnoli che hanno combattuto per la religione cristiana, alla quale sono unicamente da attribuire le loro vittorie, non ultima quella diLepanto ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di adescamento mascherato come rapporto di fedeltà. Il duca dona una catena d'oro e confida i segreti della battagliadi Renty che in effetti vi risiedette a lungo dopo Lepanto. A Napoli incappò di nuovo nelle maglie dell'Inquisizione e questa volta ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] di far cedere, con la sua sola apparizione sul campo dibattaglia, l’esercito nemico.
Nel 1598 Paruta esercitò il sindacato nella città di suo ingresso trionfale a Palermo dopo la vittoria diLepanto, rivelano come Paruta fosse quanto mai lontano ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Siviglia 1547 circa - Ecija, Siviglia, 1610). Studiò a Salamanca e Osuna. Scrisse un lungo proemio alla Relación de la guerra de Chipre y suceso de la batalla naval de Lepantodi F. [...] de Herrera (1572). Scrisse poesie varie, di cui molte inedite; in qualità di uditore generale dell'armata del marchese di Santa Cruz fu presente alla battaglia delle Azzorre e a quella delle Terceras (1582-83), dalla cui esperienza trasse la materia ...
Leggi Tutto