LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] -754) e, in traduzione italiana in A. L., poeta e romanziere sardo-ispanico del Cinquecento, a cura di L. Spanu, Cagliari 1974, insieme con la BattagliadiLepanto e i Milleduecento consigli in versione originale e in traduzione.
Fonti e Bibl.: M. de ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] al cardinale Paleotti in data 25 febbr. 1570; La Christiana vittoria maritima, poema in tre libri in ottave sulla battagliadiLepanto, stampato a Bologna nel 1572: è dedicato al cardinale Alessandro Sforza in data 20 marzo 1572; Antenore, frammento ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] era giunto da poco a Corfù, allorché dovette sostenere uno sbarco turco, che però fu respinto. Così, quando successe la battagliadiLepanto, o delle Curzolari, il 7 ott. '71, il D. si trovava in una posizione privilegiata per raccogliere il maggior ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] miglior si miete in erba» (ibid., vv. 7-22 e p. 86, v. 10).
La notizia della partecipazione di Pasqualigo alla battagliadiLepanto, nella quale trovò la morte il fratello Antonio, che vi aveva condotto un'imbarcazione contrassegnata come la Nave (G ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] richiesta col vecchio diplomatico.
Il 19 ott. 1571 colse dalla viva voce degli ufficiali i drammatici particolari della battagliadiLepanto, nel momento stesso che quelli, entrati nel palazzo ducale, annunziavano al doge l'esito dello scontro. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] in appendice a Ragni). Una Boschereccia canzone nella felicissima vittoria cristiana contra' infedeli, composta in occasione della battagliadiLepanto, uscì da sola a Venezia nel 1571. Altre opere del G. si conservano manoscritte (alcune autografe ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] ", quindi egli si trovò costretto a passare una cifra mensile fissa di 360 lire alla madre, "venuta da grande agiatezza in grandi strettezze ; Documenti sulla battagliadiLepanto e la resa di Candia, Firenze 1877; Lettere edite e inedite di Messer G. ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] con cui il C. conduce il suo discorso: in tal senso la narrazione della battagliadiLepanto (1571), accuratamente preparata dalla descrizione di tutti i preliminari politici e militari e dalla breve storia delle nefandezze dell'Impero ottomano ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] alle campagne navali contro i turchi culminate nella battagliadiLepanto (7 ottobre 1571).
Non è certa la curata da L. Temolo Dall'Igna.
Paolo da Salò, divenuto guardiano nel convento di Treviglio, morì a Brescia il 6 maggio 1590 .
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] s. d., che nella ricchezza degli ornamenti mitologici contiene anche alcuni precisi riferimenti ai particolari della battagliadiLepanto tanto da far pensare che l'avventuroso poeta vi abbia effettivamente partecipato. Nel 1581 pubblicò a Barcellona ...
Leggi Tutto