DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Carlo IX contro gli ugonotti e li batté a Moncontour. Partecipò alla battagliadiLepanto, che lo vide generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. dopo il matrimonio risiedette a Roma ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Guidubaldo II Della Rovere, fu nominato magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette nel 1569-71. Partecipò alla battagliadiLepanto (7 ott. 1571) accanto all'erede del Ducato, Francesco Maria Della Rovere, che ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] la messa tenuta nel duomo dopo che era giunta la notizia della notte di S. Bartolomeo (23-24 ag. 1572) e, in precedenza, quella per la vittoria nella battagliadiLepanto (7 ott. 1571). Nel luglio del 1581 fu certamente tra coloro che cantarono ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] clericale del Veneto. Nel 1871 il C. partecipò alla prima esperienza congressuale cattolica su base regionale, celebrativa della battagliadiLepanto; tra il 1871 e il 1874 fu tra i protagonisti del progetto dell'Opera dei congressi, che debuttò con ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] comprende come il viaggio del C., nella precaria congiuntura politica creatasi in seguito alla battagliadiLepanto e alla pace separata di Venezia e poi della Spagna, suscitasse diffidenze e riserve nelle potenze cristiane, che avevano ristabilito ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] inviò a Pio V una supplica, sperando in un perdono che non risulta sia stato concesso.
Il G. prese parte alla battagliadiLepanto (7 ott. 1571) a bordo della nave capitana pontificia: in un feroce combattimento, nel quale si coprì d'onore e rimase ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] 1574 e fu sepolto nella cattedrale.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudiz. stor. ecclesiastica, LII, Venezia 1851, p. 158; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battagliadiLepanto, Firenze 1862, p. 18; Id., Storia della marina pontificia, VI ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di un corpo di spedizione spagnolo, doveva subire una definitiva sconfitta nella battagliadi Kinsale (23 sett. 1601).
Fonte costante di , in Il Mediterraneo nella seconda metà del'500alla luce diLepanto, Firenze 1974, pp. 377 ss. Per il governo ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] con il trattato di Madrid (1525) dopo la battagliadi Pavia, il Milanese dipendeva dal 1556 da Filippo II di Spagna, che Stato, don Luis de Zuñiga y Requesens, vincitore a Lepanto, grande di Spagna (che nel 1573 voleva limitare il numero degli annati ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] l’artefice della vittoria diLepanto sui Turchi. La cerimonia del ‘possesso’ di Pio VI (30 novembre dibattaglia e di propaganda cattoliche, e di riscossa della S. Sede, il papa appoggiò la nascita di un nuovo periodico, il Giornale ecclesiastico di ...
Leggi Tutto